Marostica con i bambini
Siamo partiti un pomeriggio alla volta di Marostica: una cittadina che conosciamo davvero bene ma questa volta abbiamo deciso di fare i turisti. Quante cose abbiamo scoperto! Marostica è assolutamente una mete da inserire in un vostro itinerario in Veneto! Due castelli, una piazza a scacchi e un territorio tutto da scoprire.
Marostica è sicuramente conosciuta per la sua celebre piazza a scacchi dove ogni due anni si tiene la rievocazione storica della partita a scacchi viventi. Assistere alla partita a scacchi di Marostica è una di quelle cose che abbiamo da tempo nella nostra wish list e ci saremmo proprio dovuti andare a Settembre 2020, che peccato!
Marostica: cosa visitare con i bambini
Una volta raggiunto il centro, tappa imperdibile sarà la famosa piazza a scacchi. Mentre i bambini sicuramente giocheranno a rincorrersi nella scacchiera, voi concedetevi del tempo per guardarvi intorno con il castello inferiore alle vostre spalle e il castello superiore sullo sfondo.
Il Castello inferiore è visitabile. Vale assolutamente la pena di programmare una visita con i bambini perché il Castello è conservato benissimo. Si entra attraverso il ponte levatoio e si entra in maniera immersiva nella corte d’armi. E’ anche possibile salire sul cammino di ronda che offre una vista privilegiata sulla piazza e sul territorio circostante.
La parte che sicuramente ci ha affascinato di più è la sezione dedicata al museo dei costumi della partita a scacchi. La Partita racconta la leggenda della bella Lionora, figlia del castellano, la cui mano è decisa da una gara di scacchi. Qui abbiamo potuto vedere un video di una delle rappresentazioni passate e si possono ammirare i bellissimi costumi.
Abbiamo poi raggiunto il Castello superiore attraverso il percorso che dal centro cittadino porta fin sopra la collina: il sentiero dei Carmini. E’ un bellissimo tracciato immerso negli ulivi che permette di ammirare il panorama. Fate attenzione perché il sentiero, nonostante sia facile, è ripido e completamente selciato. Mettete in conto circa un’ora tra andata e ritorno. Al momento della nostra visita, non era possibile accedere all’interno della corte del Castello perché in ristrutturazione.
Marostica: scoprire il territorio
Marostica è immersa in un bellissimo territorio collinare meta di innumerevoli passeggiate semplici e perfette per tutta la famiglia. Un periodo particolarmente bello è quello primaverile quando i ciliegi sono in fiore. Vi consigliamo la suggestiva passeggiata sulle colline di San Benedetto che conducono alla Chiesetta di Sant’Agata. Leggi qui. Spostandosi nella vicinissima località di Colceresa, vi consigliamo invece questi percorsi. Leggi qui.
Informazioni pratiche
- Potete trovare molte informazioni utili per la vostra visita al Castello inferiore e sulla partita a scacchi a questo link.
- Per gli amici camperisti. C’è un’area sosta gratuita proprio sotto le mura della città in Viale Della Rimembranza. Si tratta di un parcheggio pubblico aperto anche alle automobili.
- E’ stato aperto un nuovo tratto del giro di ronda del Castello superiore. E’ possibile acquistarne il biglietto in combinata con il biglietto per il Castello Inferiore.