Merano in estate con i bambini

Quest’estate abbiamo trascorso una settimana in vacanza a Merano. Una settimana ricca di avventure, escursioni e attività adatte a tutta la famiglia. Merano e il suo territorio sono la meta perfetta per una vacanza family friendly. In questo post vi raccontiamo come organizzare il vostro soggiorno con tante idee e suggerimenti.

La prima cosa da fare una volta in centro è recarsi presso il centro di informazioni turistiche. Sarete inondati di opuscoli e depliant! Abbiamo fatto veramente fatica a selezionare cosa fare. Alla fine abbiamo optato per dei grandi classici immancabili; altre scelte invece sono state dettate dal meteo e dalle nostre preferenze.

Merano: città, terme e giardini

I punti di interesse in città sono tantissimi.  Merano è una cittadina davvero caratteristica. Vale la pena dedicare qualche ora per passeggiare nel centro storico così suggestivo. Tanti i negozi con i prodotti tipici, birrerie dove cenare o fare uno spuntino. Noi siamo stati alla Forsterbrau in centro, consigliata sia per l’atmosfera che per il cibo! Per una pausa giocosa, abbiamo approfittato di due parchi-giochi. Uno situato proprio in centro, in Passeggiata Lungo Passirio e uno nel parco Elisabetta.

Merano

Le terme sono una tappa imperdibile durante un soggiorno a Merano sia come jolly per una giornata di tempo incerto ma anche in una splendida giornata di sole come nel nostro caso. Il parco esterno è meraviglioso, per non parlare di tutte le vasche interne ed esterne che sono a disposizione degli ospiti. Per tutte le informazioni sui costi e le norme anti-Covid in corso, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale. 

terme di Merano

I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono un grandissimo giardino botanico che racchiude su una superficie di 12 ettari, più di 80 ambienti botanici diversi, da quelli più esotici a quelli autoctoni.

Escursioni e passeggiate:

  • Merano 2000 è la stazione di risalita di Merano. Una volta raggiunto il punto di arrivo della funivia, ci sono tantissime escursioni e attività per i bambini. Proprio presso la stazione, c’è l’Outdoor Kids Camp, un bellissimo parco-giochi. Da qui siamo partiti in escursione per un facile giro delle malghe per gustare un pranzetto con i fiocchi.
  • Waalweg a Shenna. Questa è stata sicuramente la passeggiata più bella e suggestiva. Partendo dalla località di Shenna abbiamo percorso un sentiero lungo gli antichi canali di irrigazione dei meleti.
  • Passeggiata Tappeiner. Questa passeggiata storica che parte dal centro città, percorre una serie di punti di interesse e panoramici unici.

Merano

Merano: dove soggiornare

Abbiamo soggiornato presso il Camping Hermitage by Prinz Rudolf alle porte di Merano. Il centro si raggiunge comodamente con l’efficiente linea urbana (fermata di fronte al campeggio). Il campeggio si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione di Merano 2000 da dove partono le principali escursioni a piedi. Potete leggere la recensione completa del campeggio QUI. 

Tagged , , ,