Milano con bambini: il nostro week-end fuori porta
Milano è una città che offre tantissime opportunità per le famiglie con bambini di tutte le età. Così tante, che la difficoltà è proprio scegliere cosa fare. Il nostro itinerario è stato creato sulla base delle necessità del nostro gruppo: 4 famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni per una prima volta a Milano. Il tempo a nostra disposizione: 2 giorni (sabato e domenica), viaggio incluso.
Il periodo che abbiamo scelto è stato un week-end di Dicembre durante le vacanze di Natale. Abbiamo avuto quindi la fortuna di vivere la magia di Milano con i bambini a Natale. Ho studiato a casa l’itinerario il più possibile, lasciando però ampio margine per l’improvvisazione e l’ispirazione del momento. Quello che infatti non si può programmare è lo stupore dei bambini e la loro curiosità di fronte ad una città così grande. Devo dire che il famoso shock culturale è stato forte per i nostri bambini che sono abituati a vivere in campagna.

Milano con i bambini: una grande città spiegata ai bambini
Grandi palazzi, tanti negozi, monumenti maestosi, la metropolitana, il traffico: scoprire cos’è una grande città è stata la cosa più entusiasmante in assoluto per tutti noi. Il primo impatto con Milano lo abbiamo avuto nel nostro primo viaggio in metropolitana che dall’hotel ci ha portato in Piazza Duomo. Consiglio a tutti di fare questa come prima tappa che lascerà a bocca aperta proprio tutti, sicuramente anche i bambini più reticenti a “visitare”. Una prima cartolina virtuale della città che rimarrà impressa nel cuore.

Prima volta a Milano con i bambini: gli imperdibili
Quando si ha un tempo limitato, nel nostro caso 2 giorni, scegliere i vostri “imperdibili” è una priorità. I nostri must erano la visita al Duomo al suo interno e la terrazza e il Castello Sforzesco. A questo abbiamo aggiunto una bella passeggiata lungo le vie più famose del centro storico, alcuni negozi (Apple Store, Disney Store e Lego Store), e la visita al Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti.
Il Duomo di Milano si può visitare al suo interno, con la sua suggestiva cripta e anche salendo nelle terrazze (a piedi o in ascensore). Da sopra si gode una vista incredibile, e anche in inverno con la nebbia, ha il suo fascino! La chiesa è stata costruita con un marmo che si colora di rosa alla luce del tramonto. Le statue e le guglie sono davvero affascinanti viste da vicino. La guglia più grande è quella della Madonnina d’oro.
Il biglietto ha diverse modalità di fruizione e si può anche acquistare online. Tenete conto che in periodi di grande affluenza potrebbero esserci code sia per l’acquisto del biglietto che per la visita. A questo il sito ufficiale.

Il Castello Sforzesco è stata una grande sorpresa per me. La sua maestosità è assolutamente nota, ma non pensavo contenesse al suo interno così tanti bei tesori. Il Castello era la casa dei signori di Milano, oggi ospita molti musei al suo interno. Il Castello si affaccia su Parco Sempione dove abbiamo abbiamo approfittato degli ultimi raggi di sole per fare merenda e trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. Nel sito ufficiale Castello Sforzesco trovare tante informazioni per organizzare la vostra visita e per acquistare i biglietti online.

La sala delle Asse di Leonardo ci ha davvero affascinato. Grazie alla realtà virtuale e ad una narrazione coinvolgente, abbiamo scoperto moltissime cose sulla storia di questa sala, sul lavoro di Leonardo e i successivi restauri e usi del castello.
Il secondo giorno ci siamo dedicati ad uno dei quartieri più nuovi e innovativi di Milano. Dalla stazione della metropolitana di Piazza Garibaldi, abbiamo raggiunto a piedi Piazza Gae Aulenti. Una piazza moderna, con una fontana super divertente per i bambini. Anche qui i grandi edifici e grattacieli hanno attirato l’interesse di tutti.

Se in centro città abbiamo dovuto tenere i bambini a vista e sotto stretta sorveglianza, qui abbiamo potuto lasciare loro un po’ più di libertà. Continuando la passeggiata e attraversata la piazza, ci siamo diretti verso il Bosco verticale. Una bellissima distesa erbosa ci ha accolto, con giochi per i bambini, spazio per rilassarsi, correre e godersi un po’ di tepore di una giornata di sole invernale. Già in lontananza si scorgono i due celebri grandi palazzi con la loro folta vegetazione. Sicuramente una tappa imperdibile durante il periodo primaverile ed estivo.

Informazioni pratiche
- Abbiamo soggiornato all’Hotel Meininger di Milano Lambrate. Un hotel perfetto per famiglie, anche numerose. Lo stile è moderno e urbano. Il plus per noi è stata la cucina in comune dove abbiamo fatto comodamente colazione insieme al mattino. Si trova inoltre proprio davanti alla stazione della metropolitana e in poche fermate si raggiunge il centro.
- Per la preparazione alla visita dei bambini, abbiamo utilizzato la guida La Pimpa va a Milano e la mappa della città di Italy for Kids.
- Abbiamo raggiunto Milano in auto perché non abbiamo trovato delle offerte abbastanza convenienti con il treno.
- Una volta a Milano ci siamo spostati in metropolitana. I bambini viaggiano gratis. In base al vostro itinerario, potete scegliere i biglietti più convenienti per voi.