Montagna con i bimbi: il parco delle cascate di Molina

I nostri amici si stupiscono spesso del fatto che le nostre bambine camminino molto. Noi in realtà non pensiamo affatto che le nostre piccole esploratrici siano migliori o più brave di altri bambini, semplicemente sono abituate a farlo. Non pensate però che sia tutto rose e fiori. Le lamentele a volte sono insopportabili 🙂 La nostra esperienza ci insegna che la chiave di tutto è trovare percorsi interessanti e che stimolino la curiosità dei bambini. Domenica abbiamo fatto un trekking al parco delle cascate di Molina ed è stato a dir poco entusiasmante!

cascate di molina

Questo parco si trova in provincia di Verona, nella località di Molina, un bellissimo borgo medioevale che si attraversa a piedi lungo le sue viuzze e antiche corti per arrivare proprio alla biglietteria del parco. I percorsi del parco sono tre: verde, rosso e nero. Tutti e tre i sentieri naturalistici sono immersi nel verde della lussureggiante vegetazione, tra vertiginose pareti di roccia dove sgorgano stupende cascate di acqua sorgiva. Ovviamente potrete scegliere il percorso che meglio si adatta alle necessità della vogstra famiglia. Il percorso verde  è il più facile, circa 1,5 km per 1/2 ora di camminata; il percorso rosso è di media difficoltà, 2,3 Km per 1 ora di cammino e il percorso nero è quello più impegnativo, 3,6 km per 2 ore di cammino. All’ingresso del parco, vi verrà comunque consegnata una cartina come questa, così potrete decidere cosa fare. Ricordatevi però che non è possibile effettuare i percorsi con il passeggino perché si tratta a tutti gli effetti di sentieri di montagna, talvolta anche scivolosi. In alcuni tratti ci sono inoltre delle passerelle metalliche con scale per ammirare da vicino le cascate.

parco delle cascate

Noi abbiamo optato per il percorso rosso. Avendo l’intero pomeriggio a disposizione, abbiamo deciso di prendercela con comoda e di affrontare il trekking in tranquillità al ritmo delle bambine. La nostra attrezzatura, scarponcini per mamma e papà e bambina grande di 5 anni, scarpe da ginnastica e zaino porta bimbo  per la piccola di 3 anni. Mi raccomando, servono scarpe comode e adatte a sentieri di montagna, talvolta scivolosi.

parco delle cascate

L’acqua e le cascate sono le protagoniste dell’intero trekking. Immaginate l’entusiasmo delle bambine nel vedere piscine naturali, cascate e fiumiciattoli. E’ stato difficile a volte bloccarle dal fare un tuffo nell’acqua gelida! Ci sono dei punti davvero bellissimi in cui le cascate formano delle vere e proprie piscine naturali e scivolano sulla roccia, rendendola liscissima.

cascate di molina

Il percorso permette di ammirare le cascate dal basso ma anche dall’alto grazie ad una serie di passerelle. La doppia prospettiva ha davvero entusiasmato le nostre bambine che non vedevano l’ora di salire per vedere i “tuffi dell’acqua”.

cascate di molina

Lungo il percorso inoltre, ci sono due punti in cui troverete alcune attrezzature per giocare: una carrucola con seggiolino per attraversare in aria un corso d’acqua e un’altalena gigante per entrare letteralmente dentro una cascata. Sono adatti anche ai bambini, che ovviamente devono essere un pochino coraggiosi! Se non lo avete ancora visto, trovate il mio video in altalena sulla pagina facebook di Veneto for Kids.

cascate di molina

Anche per chi non fosse esperto di montagna, il parco delle cascate è assolutamente sicuro. I percorsi sono ben segnalati e i sentieri sono provvisti di staccionate in legno dove serve. All’ingresso c’è una bellissima area pic-nic con tavoli, i servizi igienici e un bar. Dunque davvero l’ideale per trascorrervi un’intera giornata. Questa è la combinazione che preferiamo per la montagna con i bambini: una passeggiata facile di qualche ora insieme ad una bella mangiata al fresco 🙂

20160703_143936 20160703_142748

Infine una menzione speciale al borgo di Molina che attraverserete a piedi per raggiungere l’ingresso al parco delle cascate. Un luogo davvero suggestivo, fatto di viuzze, corti e paesaggi stupendi.

Approvato Veneto for Kids perché:

  • terra e acqua sono un connubio affascinante e sorprendente per i bambini (ma anche per i grandi)
  • i percorsi sono ben studiati e segnalati e possono essere affrontati anche da chi non è particolarmente esperto di montagna (a patto di seguire tutte le raccomandazioni del caso!)
  • il parco delle cascate è il luogo ideale per trascorrere una bella giornata all’aria aperta, per divertirsi e rilassarsi in montagna.
  • nonostante si trovi in prossimità del Lago di Garda, vicino ai principali circuiti turistici, non è un parco troppo affollato.

molina

Informazioni pratiche:

  • Per raggiungere Molina, uscita A22 Verona Nord, proseguire per tutta la superstrada fino a San Pietro in Cariano e seguire le indicazioni per Molina.
  • Per tutte le informazioni su orari e giorni di apertura e prezzi, consultate il sito ufficiale.
  • Il Parco delle Cascate fa parte del circuito Mondo Parchi. Se siete in possesso avrete 0,50 € di sconto sul biglietto di ingresso intero.
  • Una volta arrivati a Molina, c’è un comodo parcheggio gratuito ben segnalato; con annessa area sosta camper gratuita.

Attenzione:

  • Il percorso a piedi che dal borgo di Molina porta all’ingresso del parco è particolarmente impervio. E’ sicuramente la parte più difficile da affrontare, specialmente al ritorno perché completamente in salita.
  • Si può arrivare in passeggino fino alla biglietteria. All’interno del parco solo marsupi o zaino porta bimbo. Sono consigliabili scarpe comode e adatte a terreni scivolosi.
Tagged , , ,