Mostra “I creatori dell’Egitto eterno” a Vicenza: visita con i bambini

Abbiamo finalmente visitato la mostra “I creatori dell’Egitto eterno” a Vicenza, inaugurata il 22 dicembre, è stata prorogata fino al 28 maggio 2023. Una bella occasione per conoscere meglio questa civiltà attraverso una prospettiva particolare, quella della storia del villaggio Deir-El Medina, meglio conosciuto come il villaggio degli artisti.

La visita alla mostra sull’Egitto ha avuto un sapore del tutto speciale per noi questa volta perché l’abbiamo organizzata insieme alle famiglie dei compagni di classe di nostra figlia che frequenta la classe quarta della scuola primaria. Non solo quindi una visita altamente istruttiva, ma anche un bel momento da vivere in allegria insieme agli amici.

Egitto a Vicenza

I creatori dell’Egitto Eterno: scribi, operai e artigiani a servizio del faraone

Come vi anticipavo, il percorso espositivo ha come focus  Deir-El Medina, un villaggio antico di oltre 3000 anni. Non era un villaggio qualsiasi: i suoi abitanti infatti erano abilissimi artigiani che costruivano e decoravano le tombe dei faraoni. Si dice che siano stati il faraone Amenhotep I e sua madre Ahmose Nefertari ad avere avuto l’idea di costruire un villaggio dove ospitare chi avrebbe lavorato alle tombe dei re.

La nostra bravissima e coinvolgente guida Alessia, ci ha accompagnato a scoprire gli usi e costumi degli antichi Egizi, lasciando anche ampio spazio alle domande e alle curiosità dei bambini, che come potete immaginare, erano tantissime.

mostra egitto

Il percorso di visita

Abbiamo cominciato con il tema centrale della religione con la statua di Meretseger, una dea molto importante per questo villaggio, raffigurata come un cobra o come una donna con la testa di un serpente.

In seguito abbiamo potuto ammirare le teche dedicate agli strumenti di lavoro degli artigiani e alla vita domestica. Molto coinvolgente per i bambini ascoltare i racconti della guida, e immaginarsi la vita di un tempo.

Non potevano mancare le piramidi con alcuni modellini molto interessanti e curiosi. Sicuramente una parte della storia dell’Egitto che rimane sempre affascinante anche per noi adulti.

piramidi modellino

Infine, il nostro ultimo focus è stata una mummia, il sarcofago di Tariri. Mi ha colpito davvero tanto l’approccio della guida che ha fatto riflettere i bambini sull’importanza di avvicinarsi con rispetto in quanto si tratta pur sempre di una persona che ora non c’è più, e che ci sta raccontando qualcosa sulla sua vita e sull’epoca in una è vissuta.

Informazioni pratiche

Per tutte le informazioni relative a costi e orari, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale della mostra. La maggior parte dei reperti arriva dal Museo Egizio di Torino. Quella di Vicenza, rimane pur sempre una mostra temporanea, che però vale assolutamente la pena di visitare, specialmente con una visita guidata.

Vi segnalo le proposte di visita guidata per le famiglie:

ARCHEOFAMILY  Visita accompagnata per bambini ed adulti
Durata 60′
Costo visita €100 – Biglietti: adulto €11/bambino €5
ARCHEOFAMILY Visita accompagnata per bambini ed adulti+ laboratorio
Durata:  1.5 ore  (60′ visita mostra+30′ laboratorio breve)
Costo visita €120 – Biglietti: adulto €11/bambino €5

Se con l’occasione della visita alla mostra, voleste approfittare per visitare Vicenza, ecco i nostri consigli:

Vicenza con bambini: visitare la città divertendosi

Sentieri d’Arte e Architettura: la nostra visita guidata privata a Vicenza

Piccoli architetti crescono al Palladio Museum di Vicenza

Tagged , , , ,