Il piacere della scoperta al museo Cappeller

Recentemente sono tornata a fare visita al Parco Zoo Cappeller a Cartigliano, in provincia di Vicenza per la gita della scuola. Ci ero già stata con le bambine ben tre volte e ho sempre apprezzato questo parco faunistico perché molto a misura di bambino nella gestione e cura degli spazi. Ci sono tanti animali e tante aree gioco e pic-nic per i bambini. Ne avevo parlato qui, se volete farvi un’idea. E’ stata la prima volta però che ho potuto partecipare alla proposta didattica dello zoo e visitare il museo annesso, che onestamente parlando, avevo sempre snobbato.

parco faunistico cappeller

Il Museo all’interno al Parco Zoo Cappeller è una vera chicca. Dall’esterno sembra un edificio di poco conto ma la visita può durare anche ore e l’interno è davvero interessante e stimolante per i bambini di tutte le età, anche molto piccoli. La prima parte del museo è dedicata alla preistoria e all’evoluzione dell’uomo e dei diversi habitat primordiali. Tutto è estremamente visivo e affascinante: ritrovarsi proprio sotto le zanne di un mammut fa un certo che! I bambini saranno molto sorpresi perché per la prima volta si ritroveranno faccia a faccia con le riproduzioni di animali e habitat che sembrano veri!

parco faunistico cappeller

Il museo poi è suddiviso in sezioni che sono abbinate alle diverse aree geografiche e habitat. Qui ci sono animali veri imbalsamati. La nostra guida si è premurata di dirci che è assolutamente illegale uccidere animali per questa pratica e che tutti gli esemplari presenti nel museo provengono da zoo oppure da sequestri da parte della polizia. Anzi, una parte importante dell’ attività dello zoo è proprio quella di farsi carico di accogliere ciò che viene ritrovato e dare ospitalità ad animali abbandonati.  Lo stupore di fronte a questi animali è assoluto.

parco faunistico cappeller

L’ultima parte del museo e la più recente è quella dedicata al mondo degli insetti, per scoprire le meraviglie del micromondo degli invertebrati. La nostra guida, bravissima e molto coinvolgente, ci introduce in questa sezione mostrandoci come tutti gli insetti siano stati ingraditi per farceli vedere meglio. Ecco quindi che scopriamo come sono fatte le formiche, le farfalle e le api. Così da vicino sono davvero impressionanti!

parco faunistico cappeller

Ad un certo punto, con una teatralità degna di un attore consumato, la nostra guida ci introduce in una sala operatoria. Indossiamo la cuffietta, entriamo e ci posizioniamo attorno ad un lettino dove troviamo un insetto gigante. Cominciamo ad aprirgli la pancia per vedere cosa c’è dentro e scopriamo come respira, come mangia e com’è fatto. Inutile dire quanto sia stato interessante per i bambini giocare a fare i dottori e hanno ascoltato la guida con grandissima attenzione.

parco faunistico cappeller

Per quanto mi riguarda, il museo è una parte imperdibile del parco faunistico Cappeller e merita assolutamente la visita. Un viaggio attraverso i continenti e attraverso il mondo degli invertebrati che è di sicuro interesse per i bambini ma anche per gli adulti!

Informazioni pratiche:

  • Il museo si può visitare in maniera autonoma o con la guida, per tutte le informazioni riguardanti costi e orari, vi invito a visitare il sito ufficiale.

  • Tutti i venerdì e sabato di Luglio e Agosto con l’iniziativa “Una notte al museo” è possibile visitare il museo dalle ore 19,30 alle ore 22,00 al costo di 5 euro

Approvato Veneto for Kids perché:

  • il mondo animale è sempre di grande fascino per i bambini e questo approccio “scientifico-divulgativo” mi è piaciuto molto.

  • La sezione del micromondo dedicata agli invertebrati è davvero unica nel suo genere e la visita guidata è stata molto coinvolgente.

  • Il museo può essere una valida opzione in caso di tempo incerto (come nel nostro caso!)

Tagged , ,