Museo Gypsotheca Antonio Canova: a spasso tra le sculture con i bambini

Già il suo nome altisonante, il Museo Gypsotheca Antonio Canova, dà l’idea della maestosità e della bellezza di questo luogo. Un museo che inizialmente ci sembrava ambizioso da visitare insieme ai bambini. Ci siamo lasciati trascinare dalla bella iniziativa di Kid Pass “Avventure al Museo” per un pomeriggio immersivo tra letture appassionate e un tour guidato che ci ha lasciato senza fiato.

In un freddo pomeriggio invernale siamo partiti verso la località di Possagno, in provincia di Treviso, sede del Museo Gypsotheca Antonio Canova e casa natale del celebre scultore neoclassico. Visitare questo prezioso museo è come fare un tuffo nella vita  dello scultore in quanto all’interno si trovano i modelli in gesso delle famose opere marmoree.

Museo Gypsotheca Antonio Canova

Museo Gypsotheca: letture al museo

Come anticipato, l’occasione di questa visita è stata la proposta di Kid Pass “Avventure fra le pagine”. Un’atmosfera davvero unica per un’intima lettura di un libretto davvero speciale proposta in persona dall’autrice Stella Nosella e dall’illustratore Andrea Oberosler. Cosa succede quando di notte le luci dello studio di Antonio Canova si spengono? Ovviamente le statue iniziano a parlare e raccontarsi segreti! Nonostante si tratti ovviamente di una storia romanzata, i dettagli e i riferimenti allo scultore e alle tecniche utilizzate sono accurati e sono stati un ottimo inizio per entrare in questo mondo così particolare. Inoltre non potete immaginare quale fortuna avere a disposizione autrice e illustratore per farci svelare anche i segreti della scrittura e delle immagini, terreno che incuriosisce sempre tantissimo i bambini. Il libro a cui facciamo riferimento è “In corso d’opera, Antonio Canova”, edito da L’orto della Cultura.

Museo Gypsotheca: visita guidata

Abbiamo poi continuato con una bellissima visita guidata. Entrare nel cuore della Gypsotheca è un’esperienza che ha del sublime, anche per i bambini. La bellezza delle sculture ma anche del luogo che le raccoglie è pura magia.

Museo Gyspotheca Antonio Canova

E’ stato davvero interessante capire il lavoro dello scultore, dal bozzetto al modello in gesso per arrivare all’opera vera e propria in marmo. Tanti sono i particolari interessanti, come i buchi neri presenti nei gessi che servivano per riportare correttamente le proporzioni.

Museo Gypsotheca Antonio Canova

Il Tempio

Una volta usciti dal museo, con una piccola passeggiata abbiamo raggiunto il Tempio in stile neoclassico che domina la collinetta. Il Tempio progettato da Antonio Canova è la chiesa parrocchiale di Possagno.

Museo Gypsotheca

Informazioni pratiche

Nel sito ufficiale del Museo Gypsotheca Antonio Canova trovate tutte le informazioni relativi a costi ed orari. Inoltre potete trovare gli aggiornamenti su iniziative particolari e visite guidate. Vi consigliamo caldamente di partecipare ad una visita guidata per rendere più accessibile il museo ai bambini.

Tagged , , , ,