MUSME: il museo interattivo della storia della medicina a Padova

Il MUSME è uno di quei musei che ti stupisce e da cui non vorresti mai uscire! Nella nostra continua ricerca di luoghi della cultura interessanti ma allo stesso accattivanti per bambini e ragazzi, ci siamo imbattuti nel MUSME, nel cuore di Padova.

MUSME museo scienza

Il MUSME entra di diritto nella nostra top list dei musei imperdibili in Veneto. Il Museo ripercorre la storia della medicina a Padova dove ha avuto particolare importanza in termini di scoperte e innovazione, basti pensare alla tradizione dell’università patavina. L’argomento viene però trattato in maniera totalmente interattiva e si intreccia con quelli che sono stati gli avanzamenti scientifici della storia della medicina.

Particolarmente adatto per ragazze e ragazzi ca partire dalla classe quinta della scuola primaria dove si affronta lo studio del corpo umano nel programma di scienze ma come spesso succede si presta a diversi livelli di comprensione, proprio per l’approccio ludico e interattivo. Molto interessante e per niente banale anche per noi adulti, quindi perfetto per tutta la famiglia!

MUSME: scoperta fa rima con conoscenza

Il percorso espositivo è davvero ben strutturato e organizzato. Si comincia andando alla scoperta del ruolo che la medicina ha avuto a Padova. La prima sorpresa per le nostre bambine è stato il dover fisicamente bussare alle porte alle quali si sono affacciati una serie di personaggi che ci hanno raccontato la loro storia. E’ qui che scopriamo che la sede del MUSME era il cuore del primo ospedale della città.

Il museo è poi organizzato in diverse sezioni: anatomia, patologia, fisiologia, terapia e il Teatro Anatomico Vesaliano moderno. La visita è libera e permette di seguire anche le proprie curiosità interessi. Sicuramente quello che noi abbiamo apprezzato tantissimo è la parte dedicata all’anatomia del corpo umano con uno schermo gigante touch è possibile esplorare il corpo umano scegliendo di vedere ossa, muscoli e organi. Le nostre bambine ne sono andate pazze, anche perché in questo periodo sono super appassionate del celebre cartone “Siamo fatti così”.

MUSME museo medicina

Particolarmente attuale  è stata la sezione dedicata alle patologie con un’interessante panoramica su quelle che sono state le pandemie che hanno colpito la storia dell’umanità. Ma non solo, sempre grazie ad un approccio interattivo, abbiamo potuto ad esempio auscultare un cuore che non funziona bene ad esempio.

MUSME museo medicina

Altra sezione per noi imperdibile è stata quella dedicata alla terapia e alle più recenti innovazioni nel campo della riabilitazioni. Si parte dalle primissime farmacie e cure fino ad arrivare ai nostri giorni. Abbiamo ascoltato con attenzione storie di campioni come Bebe Vio e Alex Zanardi e di come la medicina li ha aiutati.

MUSME museo medicina

Informazioni pratiche:

  • Per tutte le informazioni relative a costi e orari vi invitiamo a visitare il sito internet del museo.
  • Nel periodo in cui lo abbiamo visitato noi era obbligatorio prenotare il biglietto di ingresso attraverso il sito del museo. Prima di organizzare la vostra visita quindi, vi consigliamo di informarvi sulle norme anti-Covid vigenti.
  • In biglietteria abbiamo acquistato un libro-guida per la visita che contiene attività e piccole prove da superare durante tutto il percorso espositivo. Ad essere onesti, l’alto grado di coinvolgimento del museo non ci ha fatto sentire la necessità di utilizzarlo durante la visita. E’ stato però molto interessante e utile leggerlo a casa e tenerlo come ricordo della giornata.
Tagged , ,