Osteria ai Pioppi: il parco divertimenti senza elettricità
Oggi vi voglio raccontare un luogo, l’Osteria ai Pioppi, attraverso la storia del suo proprietario Bruno Ferrin, classe 1937, e della sua grande passione per le giostre.
Immaginate di entrare nell’atmosfera di una sagra di paese: un ambiente molto famigliare, tante tavolate e panchine e un menù molto semplice ma gustoso. Varcando i cancelli dell’Osteria ai Pioppi troverete tutto questo e molto altro perché ovviamente, come in ogni sagra di paese che si rispetti, non possono mancare le giostre, e che giostre! Eh si, perché il signor Bruno ha ideato e costruito personalmente ogni singola attrazione.
Cosa ha reso questo posto così speciale? Sicuramente l’ingegno del Signor Bruno e il fatto non da poco che tutte le giostre siano state costruite a mano e funzionano senza elettricità sfruttando la forza di gravità. E se avete qualche dubbio sulla sicurezza, niente paura. Ogni attrazione è stata approvata da un ingeniere ed è sottoposta a controlli periodici. Il parco-giochi è davvero un paradiso per i bambini (direi dai 4/5 anni almeno) ma anche per i grandi.
Le attrazioni
Ciò che ci ha colpito più di tutto sono stati gli scivoli giganti e con la parola gigante intendo veramente proprio gigante. Si sale lungo delle scalette praticamente in verticale e ci si lancia giù muniti di tappettino. Niente paura, non si raggiungono mai velocità spaziali ma il divertimento è assicurato! Voglia di una scivolata?


Non solo scivoli, ma anche tante altalene e il tappeto elastico, gioia di ogni bambino. Qui si divertono proprio tutti, mamme e papà compresi perché ci sono dei roller coaster “rudimentali” e altre attrazioni curiose. Come ad esempio questa che vedete in foto, dove sue persone, all’interno di due gabbie posizionate ai lati opposta, devono farla girare.
Oppure enormi giostre rotanti su cui girare vorticosamente
Informazioni pratiche:
- L’Osteria ai Pioppi si trova e Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso in Via VIII Armata, 76.
- Sito ufficiale dell’Osteria ai Pioppi
- L’accesso al parco-giochi è gratuito. L’unica regola da rispettare è quella della consumazione ed è vietato fare pic-nic.
- Se questa storia vi ha affascinato, vi consiglio di vedere il trailer del documentario che è stato girato sul Signor Bruno e sull’ Osteria ai Pioppi, a questo link.
Approvato Veneto for Kids perché:
- L’Osteria ai Pioppi è un luogo magico e dal sapore antico. Così semplice ma allo stesso tempo così avventuroso.
- I bambini non credereanno ai loro occhi nel vedere mamma e papà salire su altalene e scivoli giganti insieme a loro.
- L’Osteria ai Pioppi è diventata oramai una vera e propria leggenda e merita una visita anche solo per rendere onore al Signor Bruno (che troverete sicuramente alla cassa!)