Scoperta e divertimento al Parco degli Alberi Parlanti di Treviso
Il Parco degli Alberi Parlanti è stata una vera e propria rivelazione per noi qualche anno fa e dalla nostra prima visita siamo tornati più volte a frequentare il parco, visitando i diversi percorsi e le attività proposte. Il Parco degli Alberi Parlanti si trova a Treviso e si articola su diversi spazi all’interno del parco pubblico di Villa Margherita: una location ideale per trascorrere giornate davvero piacevoli e rilassanti ma allo stesso tempo divertenti e istruttive. Dopo tutti questi anni di conoscenza reciproca, è nata una nuova collaborazione. Siamo entusiasti e, nel nostro piccolo, vorremmo farvi conoscere di più questa realtà.
Parco degli Alberi Parlanti: I percorsi nel dettaglio
ll Parco degli Alberi Parlanti è luogo di scoperta, divertimento e di cultura: è la sede di diversi percorsi multimediali e didattici all’interno della cedraia e all’aperto. Le attività si svolgono in piccoli gruppi accompagnati da un animatore. Si può acquistare un solo percorso, come anche più percorsi insieme (in questo caso ci sono dei pacchetti convenienti).
I percorsi attualmente disponibili sono:
Dal precinema ai cartoon. In questo percorso abbiamo imparato tante curiosità sulla produzione dei cartoni animati e provato la tecnica del blue screen come dei veri attori. Il Gruppo Alcuni, produttore di famosi cartoni animati quali i Minicuccioli e Leonardo da Vinci, ha sede proprio qui vicino e collabora con il parco.
Draghi, Dinosauri e animali estinti. In un’ambientazione quasi fiabesca, si entra nel regno dei dinosauri. Grazie al racconto ricco di dettagli e informazioni della guida scopriamo le caratteristiche di tantissimi dinosauri. Ci si diverte tanto anche perché ad ogni tappa, siamo impegnati in giochi e prove di abilità. L’ultima, la più difficile e pericolosa: la prova di coraggio. Chi riuscirà ad avvicinarsi e a toccare la bocca del drago?
Le macchine di Leonardo. Abbiamo provato alcune fra le più importanti invenzioni di Leonardo: dal ponte al carro armato, dall’elica per volare alla balestra. La nostra guida ci ha aiutato a capire i meccanismi di funzionamento o non funzionamento! Abbiamo scoperto come tutte le invenzioni di Leonardo siano state effettivamente realizzate e sviluppate ai giorni nostri.
Sognando la luna. Il percorso espositivo racconta le tappe che hanno portato l’uomo dal sogno di volare fino alle prime esplorazioni spaziali. Abbiamo esplorato tantissimi concetti scientifici, anche difficili, attraverso giochi, attività ed esperimenti molto coinvolgenti dove i bambini sono stati sempre i protagonisti insieme a noi genitori.
Il Parco degli Alberi Parlanti: la cornice di Villa Margherita
Ci troviamo all’interno del parco pubblico di Villa Margherita. C’è una bellissima area verde a disposizione. L’accesso è gratuito ed è possibile passeggiare, fare un bel pic-nic o giocare a palla. Ci sono anche alcuni tavoli e panchine per poter pranzare, con il grande vantaggio che si può utilizzare la caffetteria come punto di appoggio per il bagno o per un caffè o uno spuntino. C’è tutta un’area dedicata ai classici giochi per i bambini. Altalene, scivoli e giostrine varie ma non solo. Un passaggio segreto sotto una collinetta e il laghetto abitato da tartarughe e anatre faranno la felicità dei bambini.
Gli spettacoli al parco e al Teatro Sant’Anna
I percorsi ludici ed educativi hanno come testimonial i personaggi dei cartoni prodotti negli studios di animazioni del Gruppo Alcuni, tra i più famosi i Mini Cuccioli, i Cuccioli e Leo da Vinci. In primavera ed in estate il magnifico teatro all’aperto diventa sede di manifestazioni musicali, eventi e spettacoli teatrali per grandi e piccini e sede della famosa rassegna Un posto all’ombra. A pochi passi dal parco, si trova anche il Teatro Sant’Anna con un palinsesto ricco di spettacoli con gli attori de’ Gli Alcuni e tante compagnie ospiti. Noi abbiamo partecipato alla prima nazionale dello spettacolo “La figlia di Robin Hood”, uno spettacolo interattivo e divertente ma anche educativo: la rappresentazione prende infatti spunto dagli obiettivi dello sviluppo sostenibile, affrontando temi quali la parità di genere, il tema della fame, il diritto all’istruzione e il cambiamento climatico.
Informazioni pratiche
- A nostro avviso, l’opzione migliore è quella di scegliere 1/2 percorsi da svolgere nell’arco della giornata. La prenotazione è obbligatoria.
- Per tutte le informazioni dettagliate riguardo i costi, gli orari e i percorsi guidati, visita il sito ufficiale.
- Per conoscere il palinsesto del Teatro Sant’Anna e degli spettacoli, visita il sito ufficiale.
Pingback:I migliori parchi per bambini in Italia - Italia con i bimbi
Pingback:Un anno con Mondo Parchi: tempo di bilanci e di nuovi inizi – Veneto for Kids
Pingback:Speciale Festa del Papà 2017 – Veneto for Kids
Pingback:Tutti gli eventi per famiglie a Pasquetta in Veneto – Veneto for Kids