Pasquetta: cosa fare in Veneto con i bambini

Stiamo aspettando con ansia questa Pasquetta 2022! Siamo entusiasti di vedere come tantissime strutture e realtà locali abbiano ricominciato a proporre attività e iniziative per famiglie. Nel post trovate una selezione di proposte per trascorrere una giornata spensierata insieme ai vostri bambini in Veneto. 

Caccia al tesoro botanico promossa dai Grandi Giardini Italiani.  L’evento è dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito. In Veneto questa iniziativa è attiva a Giardino Giusti (Verona), Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD), Villa Zileri Motterle (Monteviale, VI), Villa Fracanzan Piovene (Orgiano, VI) e nel Giardino di Pojega-Villa Rizzardi (Negrar, VR)

 

caccia al tesoro botanico

Passeggiata e picnic: per quanto ci riguarda è l’abbinata perfetta per Pasquetta. Nel blog trovate un’infinità di passeggiate adatte in questa stagione. Vi proponiamo qui due itinerari. Il primo in Val Policella, una passeggiata facilissima, adatta anche ai piccoli camminatori (no passeggino). Il territorio è ricchissimo di possibilità, noi ad esempio eravamo poi andati a visitare il Ponte di Veja, per un salto nella preistoria con il ponte di roccia naturale più grande d’Europa.

Il secondo itinerario è nella zona collinare di Marostica, in provincia di Vicenza. Anche questa è una passeggiata molto semplice, percorribile in passeggino solo in parte, (nel post trovate tutte le indicazioni), resa suggestiva dallo spettacolo dei ciliegi in fiore. La giornata può poi continuare con la visita a Marostica e il suo castello.

Parco Giardino Sigurtà. Un grande classico della giornata di Pasquetta e della stagione primaverile. A Valeggio sul Mincio questo parco vi stupirò in questo periodo con la fioritura dei tulipani. Assolutamente adatto a tutta la famiglia con la sua fattoria all’interno, il labirinto, gli specchi d’acqua e tanto altro. Potete leggere il nostro racconto qui. 

parco giardino sigurtà

Villa dei Vescovi. Una tre giorni dedicata alla vita all’aria aperta tra picnic, caccia alle uova, giochi campestri e tanto altro. Un’ambientazione bucolica a contatto con la natura per la giornata di Pasquetta in famiglia. Se non conoscete questo patrimonio del FAI sui Colli Euganei, potete leggere il nostro racconto qui.  

Parco degli Alberi Parlanti a Treviso. I percorsi del parco saranno aperti anche venerdì 7 e lunedì 10, per giocare insieme con i dinosauri, le invenzioni di Leonardo e molto altro! In caso di maltempo al posto dei percorsi esterni saranno previste attività alternative. Scopri di più sul Parco leggendo il nostro post. Prenota in anticipo a info.parco@alcuni.it. Dopo aver fatto i percorsi scelti, potrete godervi una bellissima giornata all’aria aperta nel parco.

Parco delle Frassanelle.  Lunedì 10 aprile gli ospiti del suggestivo parco dislocato a Rovolon, sui Colli Euganei, avranno a disposizione oltre 65 mila metri quadrati di prato per godersi un momento all’aria aperta in compagnia, oltre ad innumerevoli attività che coinvolgeranno grandi e piccoli. Per avere più informazioni e dettagli sul programma, visita il sito ufficiale del parco.

Pasquetta in bicicletta. Non c’è cosa più bella di una bella pedalata il giorno di Pasquetta. Uno dei più classici di questa stagione è la pista ciclabile Peschiera-Mantova oppure la nostra più recente scoperta del percorso ciclo-pedonale della Littorina sul Mincio (sponda opposta). Se non avete possibilità di portare con voi le vostre biciclette, vi segnalo Garda South Cycling per affittare biciclette e attrezzatura. Si possono raggiungere alcuni borghi bellissimi, tra cui Valeggio sul Mincio e Borghetto.

Altra idea, altra destinazione per un giro in bicicletta è Cavallino Treporti, con meta Lio Piccolo oppure La via dei Forti. In questo caso, se non aveste la possibilità di portare le biciclette con voi, vi consigliamo di appoggiarvi a Bike On.

Tagged