Passeggiando per Asolo

Immaginate un piccolo borgo immerso fra le colline, buon cibo, tanta arte e un’atmosfera d’altri tempi: questa è stata Asolo per noi, uno dei borghi più belli d’Italia, chiamata anche la “città dai cento orizzonti”.

Una passeggiata tra arte e natura, è questa l’esperienza che si vive camminando fra le vie del borgo di Asolo. Un centro sempre in fermento, con tante attività e manifestazioni, con negozi di antiquariato e mercatini,  frequentato ovviamente anche da tanti turisti. 

Perché scegliere Asolo con i bambini 

Asolo è un borgo davvero affascinante, costruito su una rocca, immerso fra le colline della marca trevigiana.  Tutte le case e le vie del centro hanno un’architettura suggestiva d’altri tempi. Macchina fotografica alla mano, i bambini saranno bravissimi ad individuare e apprezzare tutti i dettagli che li circondano. 

Asolo con bambini

Ovviamente il grande interesse viene suscitato dal Castello della Regina Cornaro. Il piazzale del Castello è aperto ed è possibile camminare su un breve tratto delle mura, entrando attraverso una torre. Qui c’è una piccola area giochi e una vista imperdibile sulle colline circostanti. Bellissimo per i bambini giocare nella cortile del castello e immaginarsi cavalieri e principesse del Medioevo. 

Asolo con bambini

Asolo con bambini

La passeggiata continua fra le vie del centro, dove si trova anche il Museo Civico, la piazza principale  con la sua fontana e la Cattedrale. 

Asolo con bambini

Informazioni pratiche

  • Asolo è un borgo ricco di storia e cultura. E’ una tappa assolutamente imperdibile durante una vacanza nella marca trevigiana o per una gita in giornata. Per avere più informazioni, vi consiglio di visitare il sito Visit Treviso, il portale ufficiale del Turismo per il territorio della provincia di Treviso e il sito della città di Asolo. 
Tagged , ,