Passeggiare sui colli Euganei con i bambini
Fare una passeggiata in montagna oppure in collina con i bambini è un’esperienza davvero unica perché si è a diretto contatto con la natura e con un ambiente naturale ricco di attrattive per i nostri piccoli esploratori. Qualche settimana fa siamo stati ospiti di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, inviati speciali di Bimbi e Viaggi. Abbiamo fatto una splendida escursione sui colli Euganei, accompagnati da una guida del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il ritrovo è stato verso le 10,30 di una soleggiata domenica mattina davanti all’ingresso della Villa.
Abbiamo percorso un circuito ad anello di circa 2 ore. Considerate però che il passo è stato molto lento e ricco di soste vista la presenza dei bambini. Lasciataci la villa alle spalle, abbiamo imboccato una stradina sterrata sulla sinistra e ci siamo inerpicati sulla cima del colle, camminando poi “in cresta” in falso piano per poi ridiscendere nuovamente. Il percorso è adatto ai bambini dai 4 anni in su. La nostra bambina di 4 anni appunto, ha percorso l’intero tragitto senza problemi (pur lamentandosi ogni tanto) mentre abbiamo caricato la piccola di 2 anni sullo zaino da montagna. L’uso del passeggino non è propriamente adatto su questo percorso, specialmente in discesa. Il percorso che abbiamo effettuato è descritto nel dettaglio nel sito del Parco Regionale dei Colli Euganei, (con l’unica differenza che noi lo abbiamo percorso al contrario).
Come dicevo, le attrattive per i bambini non mancano e sta a noi adulti riuscire ad incuriosire i bambini. Abbiamo incrociato un fiumiciattolo, abbiamo poi trovato le impronte dei cinghiali e abbiamo visto le pozzanghere di fango dove “fanno il bagno” per poi scoprire i loro segni lasciati sugli alberi. Ma i bambini resteranno incantati anche dal panorama e dai segni lasciati dall’uomo lungo il percorso (i trattori, le vigne, le cataste di legna). Guardate che vista unica di Villa dei Vescovi… solo salendo un pochino cambia la prospettiva e possiamo ammirare le cose con occhi diversi!
I Colli Euganei sono ricchi di sentieri e percorsi e posso essere un ottimo inizio per avvicinare i bambini alla camminata in montagna in quanto possiamo scegliere dei percorsi poco impegnativi ma allo stesso tempo interessanti.
Consigli pratici:
- utilizzate Villa dei Vescovi come base per le vostre escursioni. In prossimità della Villa c’è la possibilità di parcheggiare l’automobile.
- consultate il sito internet del Parco Regionale dei Colli Euganei per avere informazioni sui percorsi e sugli eventi organizzati.
- consultate il sito internet di Villa dei Vescovi che organizza periodicamente Giornate All’aria aperta per famiglie con attività ed escursioni.
Percorso approvato Veneto for kids perché:
- i bambini possono stare a diretto contatto con la natura
- i colli euganei sono il luogo ideale per una mini-vacanza oppure per un pic-nic in giornata
- ci sono tantissimi sentieri e percorsi adatti a fare passeggiate con bambini anche piccoli
Grazie…mi avete dato una grande idea!
I Colli Euganei non sono poi così lontani da casa nostra….ma chissà perché non sono mai nelle nostre mete, pur essendo molto comodi per una gita fuori porta nel fine settimana!
Ne terremo sicuramente conto prossimamente….e magari vi aggiorno anche!
Ciao e complimenti per questo vostro nuovo progetto….da una veronese!!!
ciao Ilaria! I complimenti di una veronese valgono doppio ˆ_ˆ
Anche per noi era la prima volta sui colli euganei con tutta la famiglia e ci sono piaciuti proprio tanto! A presto!
Adoro i colli euganei che ho la fortuna di avere non lontano da casa. Speso andiamo sul Venda con i bambini e conosciamo anche la villa di Luvigliano. Il percorso che avete provato voi ci manca, me lo segno per le prossime passeggiate!
Sono contenta di averti dato un’idea! Facci sapere come va!
Pingback:Villa dei Vescovi: tra arte e natura | Veneto for Kids
Pingback:Colli Euganei con bambini: Villa dei Vescovi e dintorni