Passeggiata in notturna nel bosco

Due settimane fa abbiamo fatto un’esperienza davvero unica e straordinaria. Oramai conoscete la passione di famiglia per la montagna e il trekking. Anche sulle pagine virtuali di questo blog trovate tantissimi consigli per le vostre escursioni. Non ci era mai capitato però di fare un’uscita in notturna nel bosco. E’ stata un’avventura magica e speciale che abbiamo fatto grazie a Biosphaera, una cooperativa che da oltre 10 anni racconta la scienza e la natura, in ambito turistico, educativo e comunicativo.

faedo malo

Il nostro appuntamento era per le 19,00 sull’Altopiano di Faedo a Monte di Malo (provincia di Vicenza). L’undici marzo si è celebrata la Notte Europea della Civetta e proprio per questo motivo Biosphaera ha organizzato questa passeggiata in notturna, sulle tracce di assioli, gufi, allocchi e civette per ascoltare e imparare a riconoscere il loro caratteristico canto. Le bambine erano al settimo cielo: scarponcini ai piedi e lampade frontali in testa!

Con nostra grande sorfaedo malopresa ci siamo ritrovati con un bel gruppo di persone: tutte famiglie con bambini super entusiasti, i più grandini addirittura già molto preparati in materia! La nostra guida Michele si è
presentata subito con un grande microfono parabolico e ci ha spiegato che avremmo registrato i canti degli animali notturni con questo strumento.

Siamo partiti poi per la nostra camminata per inoltrarci all’interno del bosco. Michele ci racconta che ci troviamo in prossimità del famoso “Buso della rana”, una delle grotte più estese non solo del Veneto, maanche d’Italia.

 

faedo malo

Percorriamo la “strada delle Lore”, una strada costruita dai militari italiani nel 1918 per arrivare alle retrovie. Ci fermiamo lungo il percorso e ci mettiamo in ascolto. Michele predispone tutte le apparecchiature e ci spiega che in questa zona vivono allocchi, gufi e assioli. Abbiamo a disposizione le registrazioni dei diversi animali e speriamo così di richiamarli. Non vi dico l’emozione di sentire una risposta ai nostri richiami. Un suono così nitido e chiaro proveniente dal bosco che ci lascia senza parole. Purtroppo non siamo riusciti a vedere alcun esemplare con i nostri occhi ma Michele ci mostra una serie di foto e a noi basta così!

malo faedo

Siamo tornati poi al punto di partenza e abbiamo proseguito la serata in compagnia con i nostri nuovi amici mangiando una buonissima bruschetta!

Questa stessa escursione sarà ripetuta il 29 Aprile 2017!

Link e informazioni utili: 

  • La cooperativa Biosphaera ha un ricco programma di attività e proposte, alcune delle quali dedicate alle famiglie e ai bambini. Sul sito ufficiale trovate tutti gli appuntamenti.

 

Approvato Veneto for Kids perché:

  • Biosphaera mette al servizio delle famiglie la professionalità di guide esperte per far vivere delle esperienze uniche ai bambini, come nel nostro caso una camminata in notturna nel bosco, difficilmente fattibile da soli.
  • Le attività proposte sono di grande valore. Ci piace in particolar modo il fatto che tutte le proposte abbiano un grande legame con il territorio in cui viviamo.

 

Photo Credits Copertina: Biosphaera 

Tagged , , ,