Passeggiata Tappeiner: itinerario con bambini a Merano
La passeggiata Tappeiner è un grande classico delle escursioni con bambini a Merano. Non solo un itinerario facile e alla portata di tutti ma anche molto coinvolgente sia dal punto di vista naturalistico che culturale.
Durante la nostre vacanza a Merano, abbiamo deciso di fare la passeggiata Tappeiner in una giornata di tempo incerto, proprio perché avevamo letto della sua semplicità. Così in caso di pioggia non ci saremmo fatti sorprendere in sentieri impervi. La fortuna però è stata dalla nostra parte, perché i nuvoloni minacciosi del mattino hanno lasciato lo spazio ad una bella giornata di sole.
Passeggiata Tappeiner: storia ed itinerario
Questa passeggiata fu creata e donata alla città dal medico Franz Tappeiner. Si snoda sopra le colline di Merano da cui si gode una bellissima vista sulla città. Una volta fatto il primo dislivello per portarsi in quota, il sentiero è completamento in piano. Ci sono diversi punti di accesso al sentiero, noi siamo partiti dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera.
Passeggiata Tappeiner: i punti di interesse
Lungo il percorso ci sono una serie di punti di interesse. A partire dalla polveriera che originariamente era parte di un complesso fortificato di epoca medioevale. Si può anche salire dall’interno e dai suoi venti metri di altezza, la vista sulla città è stupenda.


Informazioni pratiche
- Per ulteriori informazioni su attività ed escursioni a Merano, vi consigliamo di leggere il nostro post: Merano in estate con i bambini dedicato a questa località.
- Per gli amici camperesti, noi abbiamo pernottato presso Camping Hermitage by Prinz Rudolf: la nostra base a Merano