Passeggiata Tappeiner: itinerario con bambini a Merano

La passeggiata Tappeiner è un grande classico delle escursioni con bambini a Merano. Non solo un itinerario facile e alla portata di tutti ma anche molto coinvolgente sia dal punto di vista naturalistico che culturale.

Durante la nostre vacanza a Merano, abbiamo deciso di fare la passeggiata Tappeiner in una giornata di tempo incerto, proprio perché avevamo letto della sua semplicità. Così in caso di pioggia non ci saremmo fatti sorprendere in sentieri impervi. La fortuna però è stata dalla nostra parte, perché i nuvoloni minacciosi del mattino hanno lasciato lo spazio ad una bella giornata di sole.

Passeggiata Tappeiner: storia ed itinerario

Questa passeggiata fu creata e donata alla città dal medico Franz Tappeiner. Si snoda sopra le colline di Merano da cui si gode una bellissima vista sulla città. Una volta fatto il primo dislivello per portarsi in quota, il sentiero è completamento in piano. Ci sono diversi punti di accesso al sentiero, noi siamo partiti dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera.

Passeggiata Tappeiner

Passeggiata Tappeiner: i punti di interesse

Lungo il percorso ci sono una serie di punti di interesse. A partire dalla polveriera che originariamente era parte di un complesso fortificato di epoca medioevale. Si può anche salire dall’interno e dai suoi venti metri di altezza, la vista sulla città è stupenda.

Passeggiata Tappeiner

In successione poi abbiamo trovato l’orto delle erbe aromatiche, un giardino pubblico creato nel 2002 con oltre 230 specie di piante officinali. Particolarmente bello da visitare in primavera.
orto piante officinali
Arriviamo poi alle cosiddette “striature”, un’immensa roccia che a causa dell’azione del ghiaccio è stata levigata e si sono formate delle incisioni secondo il verso dello scorrimento dell’acqua, creando un effetto di “striatura”.
striature roccia
Seguono anche le terrazze mediterranee e i giardini dei profumi. Potete immaginare come su un percorso relativamente corto, in tutto sono circa 6 km, tutte queste attrattive riescono a rendere la passeggiata sempre interessante e mai noiosa.

Informazioni pratiche

Tagged , , , ,