Passeggiate in collina a Colceresa

Colceresa è un comune situato nelle vicinanze di Marostica in provincia di Vicenza. All’interno di questo territorio sono stati creati dei percorsi naturalistici di diverse difficoltà, molto adatti anche per i bambini. 

In una calda giornata autunnale di Novembre siamo partiti alla volta di Colceresa per trascorrere qualche ora all’aria aperta e a contatto con la natura. Tanti i percorsi fra cui scegliere che richiamano i nomi degli animali che abitano questi luoghi: scoiattolo, capriolo, lepre e riccio. Noi abbiamo scelto il percorso dello scoiattolo, uno fra i più corti e semplici.

Il percorso dello scoiattolo 

Questo percorso si snoda nella prima fascia collinare ed è uno dei più semplici: la lunghezza è di 5,2 Km per un dislivello positivo di 136 m. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 1 ora e 15 minuti. Come sempre, quando si cammina con i bambini, molto dipenderà dal vostro passo e dalle soste. 

Il punto di partenza si trova in località Mason Vicentino dove nei pressi della piazza potrete parcheggiare la vostra automobile. Tutti i percorsi sono segnalati con una specifica segnaletica, quindi impossibile sbagliare e sarà anche divertente per i bambini individuare i cartelli lungo la via. 

percorso dello scoiattolo

Bellissimo passeggiare su e giù per le colline: i colori delle foglie risplendono alla luce del sole e scorgiamo tanti bei panorami che si affacciano  sulla pianura. Non c’è pericolo alcuno, quindi i bambini sono davvero liberi di camminare ed esplorare. 

panorama Colceresa

Ci sono anche delle piccole aree sosta con tavolini e panchine. Approfittiamo proprio di una di queste per una piccola merenda. Ci sono anche alcune bacheche che raccontano le caratteristiche del territorio. Qui troviamo anche una grande “opera” che rappresenta la coda dello scoiattolo, animale simbolo del nostro percorso.

percorso scoiattolo

colceresa

Informazioni pratiche

Dal sito del comune di Colceresa, potete leggere una scheda tecnica che riassume tutti i percorsi con relativi Km, tempi di percorrenza e dislivello. E’ inoltre possibile scaricare le tracce gps del percorsi. Visita il sito. 

Il fondo dei percorsi è misto (ciottolato, terreno, asfalto) quindi è sconsigliato percorrerli con il passeggino. E’ importante anche fare attenzione nel caso ci sia stata pioggia nei giorni precedenti, in quanto i terreno potrebbe essere particolarmente fangoso e scivoloso. 

 

Tagged , ,