Perché scegliere la montagna in estate con bambini piccoli

Prima di scrivere qualsiasi cosa, devo fare una premessa doverosa. Io adoro il mare e idealmente è la mia vacanza preferita. Tuttavia, da quando sono diventata mamma, ho rivalutato tantissimo la montagna, tant’è vero che l’abbiamo sempre preferita per le nostre vacanze estive. La preferiamo per una serie di ragioni che abbiamo potuto toccare con mano in questi cinque anni di vacanze con bambini al seguito.

La montagna è rilassante e il benessere psico-fisico dei bambini ne beneficia tantissimo. Quello che trovo particolarmente rigenerante sono i ritmi non frenetici, il mangiare bene, e l’aria fresca, anche in piena estate, soprattutto per noi che viviamo nella grande afa della pianura padana.

montagna con bambini

Si possono svolgere tantissime attività all’aria aperta: passeggiate, barbecue e pic-nic, giri in bicicletta, semplici escursioni. In generale ho sempre preferito vacanze avventurose. Con l’arrivo delle bambine ho ridimensionato questo aspetto a favore di soggiorni più stanziali ma non per questo meno vari o divertenti. Ci piace molto fare passeggiate, di questo se ne occupa mio marito Daniele, vero appassionato di montagna che riesce sempre a trovare itinerari coinvolgenti per i bambini. Potete dare un’occhiata guardando la nostra sezione dedicata alla montagna. Ma abbiamo provato tantissime altre attività: orienteering, parchi-avventura, piste ciclabili, discese con i gommini, parco-giochi.

montagna con bambini

Inoltre in montagna è possibile vivere a contatto con la natura, ritrovare il contatto con l’ambiente che ci circonda. Purtroppo per i nostri bambini non è così scontato. Noi abbiamo la fortuna di abitare in campagna ma quanto spesso abbiamo la possibilità di prenderci del tempo per raccogliere pigne, fare merenda sotto un albero oppure ammirare un campo di fiori gialli?

montagna con bambini

Ci è capitato di abbinare la montagna al lago e trovo che sia un binomio perfetto per i bambini. In generale le spiaggette dei laghetti di montagna non sono poi così affollate, i bambini possono sguazzare nell’acqua, giocare a riva con i sassolini, vedere pesciolini, oche e anatre selvatiche. Senza contare che l’acqua è pulita, limpida e non è salata.

lago di alleghe

La montagna è storia, cultura e tradizione. Molto spesso ce lo dimentichiamo e non consideriamo le località che visitiamo sotto questo punto di vista. E invece c’è tantissimo da scoprire e da esplorare. Il consiglio è quello di rivolgersi sempre agli uffici turistici della zona e farsi indicare quali sono le attrattive da non perdere. Potreste così scoprire sentieri e trincee del periodo bellico, miniere, oppure ancora festival folkloristici e sagre paesane.

lago caldonazzo

Per quanto riguarda l’alloggio, abbiamo provato sia l’albergo che il nostro amato camper. Senza dubbio farsi coccolare, trovare tutto pronto senza faticare è proprio bello. Tuttavia anche vivere a diretto contatto con l’ambiente circostante, sentire i rumori del bosco, trovarsi scoiattoli e uccellini proprio a pochi passi, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Ci sono campeggi in montagna bellissimi e assolutamente attrezzati per famiglie con bambini piccoli. In questo caso l’Austria e il Trentino Alto-Adige sono ottimi. Sul perché sia bello soggiornare in campeggio con i bambini, vi rimando a questo articolo.

Voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre mete preferite per le vacanze estive?