Pimpa va a Venezia
Sono sempre alla ricerca di guide turistiche per bambini perché se da un lato siamo noi grandi ad organizzare i nostri viaggi, anche i bambini devono avere la loro parte. Coinvolgerli attraverso racconti e storie è uno stratagemma perfetto perché siano sempre interessati e non si annoino.
La serie la Pimpa va a Venezia (e nelle diverse città italiane) è una delle nostre preferite. Perfetta per i bambini più piccolini con la cara Pimpa che fa da protagonista. Ma molto adatta anche quando i bambini crescono un pochino, perché gli aneddoti raccontati non sono mai banali e sempre accattivanti.
Pimpa a Venezia non si può definire un “libro” nel senso classico del termine, fa parte infatti della collana guide-gioco di Franco Cosimo Panini dedicata ai più piccoli per scoprire le città con la Pimpa e i suoi amici. Gli altri volumetti riguardano le città di Firenze, Bologna, Milano, Torino e … tante altre città. Speriamo che la collana si allarghi ad altre città in Veneto.
Pimpa va a Venezia è una guida di Venezia formato baby . Proprio nella prima pagina si trova l’invito a seguire la Pimpa per le calli e i canali attraverso tre sezioni (questa struttura si ripete in tutti i volumetti).
1) A spasso per… Pimpa accompagna i bambini a conoscere i principali monumenti e luoghi della città. Ogni luogo di interesse è presentato su due facciate dove a sinistra dominano le spiegazioni e le immagini di Pimpa nell’ambiente mentre a destra troviamo giochi da fare sul libretto oppure attività pratiche da fare in loco.
2) Un incontro straordinario. Pimpa fa la conoscenza di un personaggio storico. A Venezia incontra Marco Polo, il famoso mercante che seguendo le vie della seta era giunto sino nel lontano oriente.
3) I ricordi dei nonni. Uno sguardo al passato per conoscere le antiche tradizioni, i modi di dire e le antiche ricette della città. In questa sezione troviamo la storia del Carnevale e delle maschere, i mestieri di una volta e la ricetta dei Bussòla Buranei, dei dolcetti che vengono preparati per Pasqua.
Il libretto ha un formato comodo per essere trasportato ed è bello robusto per essere lasciato nelle mani dei nostri bambini. E’ un libro da vivere, da leggere, da usare!
Per maggiori informazioni e per conoscere meglio tutta la collana, vi consiglio il sito internet ufficiale delle città in gioco
Ho avuto occasione di vedere questi libri al Salone del Libro di Torino e, avendo un figlio Pimpa dipendente, li ho sfogliati. mi sono parsi ben fatti e alla prima occasione, li cercherò!