Ponte di Veja: un salto nella preistoria
Il ponte di Veja è il ponte di roccia naturale più grande d’Europa. Un luogo imponente, maestoso e anche sito preistorico di straordinaria importanza.
Il Ponte di Veja si trova immerso nelle colline del Parco Regionale della Lessinia, in località Sant’Anna d’Alfaedo. Una volta giunti sul posto, è possibile scendere e visitare il sito grazie ad un semplice sentiero (5 minuti a piedi). Il Ponte si può anche attraversare, passandoci sopra, davvero emozionante e vista mozzafiato assicurata!

Geologicamente parlando, questo ponte di roccia si è formato a causa di un crollo di un’enorme grotta carsica. L’azione dell’acqua è stato il motivo principale della lenta ma continua erosione. Ancora oggi l’ambiente è caratterizzato da ruscelli e cascatelle che rendono la passeggiata molto divertente per i bambini.
Dal punto di vista storico invece, il ponte di Veja è un sito archeologico di inestimabile valore. Secondo le ricostruzioni infatti, proprio nelle grotte e negli anfratti sotto e intorno al ponte, ci sarebbero stati degli insediamenti risalenti al Paleolitico, con la presenza dell’Homo Erectus.

Per quanto ci riguarda l’escursione è stata molto coinvolgente per le nostre bambine. Specialmente la grande di 8 anni ha potuto collegare tutte le nozioni apprese a scuola in storia ed ha potuto immaginare più facilmente come poteva essere la vita degli uomini primitivi.
Informazioni pratiche:
- La strada per raggiungere il Ponte di Veja è piuttosto agevole. Una volta arrivati, c’è un grande parcheggio gratuito a disposizione.
- In prossimità del sito, c’è anche un bar/ ristorante con toilette.
- Nell’area circostante il Ponte di Veja, c’è la possibilità di fare un pic nic nei prati.
- Se si decide di non passare l’intera giornata qui, è possibile abbinare la visita alle tante attrattive di questa zona, come ad esempio il Parco delle Cascate di Molina, oppure una passeggiata in Valpolicella e tanto altro!