Sand Nativity: Il presepe di sabbia di Jesolo

Oggi ospitiamo il racconto di mamma Cristina, una nostra affezionata lettrice che ci racconta della sua bella gita a Jesolo per vedere i presepi costruiti con la sabbia. Un’esperienza davvero unica e magica. Un modo tutto particolare per far vivere ancora di più l’atmosfera del Natale ai nostri bambini.

Ciao a tutti! Ieri con la nebbia agli “irti colli” non sapevamo che cosa fare e siamo partiti in giornata per una gita a Jesolo. Conosciuta più per il suo lungomare ed i bagni estivi sul litorale, abbiamo scoperto che è anche una meta invernale molto carina per le famiglie. 

Partiamo da Vicenza in mattinata e, superata la nebbia in autostrada, ci dirigiamo verso Venezia. Abbiamo la speranza che si diradi un po’ ma in realtà ci accompagna fino a sera inoltrata. Arriviamo in poco più di un’ora e seguiamo le indicazioni per i Presepi di Sabbia. I parcheggi sono ben segnalati anche se non si conosce bene il lido di Jesolo. Quello dedicato è il P1 di Piazza Drago, una delle piazze centrali di via Bafile, la litoranea che costeggia il mare (quella dedicata allo shopping serale in estate per intenderci!). Il parcheggio è gratuito e in pochi metri si arriva al sito dedicato ai presepio. Non fa molto freddo in realtà, ma la nebbia ci fa percepire una temperatura inferiore, per cui siamo ben coperti! La via che ci porta al tendone coperto è molto natalizia, luminarie e mercatini di Natale, sembra quasi di essere in Alto-Adige e non al mare!

Il presepio si svolge ogni anno da alcuni anni a questa parte. Quest’anno il tema è il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Il tema è quindi principalmente quello della Carità. L’area espositiva è abbastanza grande e nonostante la folla, scorrevole. Gli artisti che partecipano alla creazione delle sculture in sabbia provengono da tutto il mondo: Russia, Giappone, America, Olanda …

sand nativity

Le opere sono veramente enormi e, agli occhi di un bambino, davvero imponenti. Il presepio si svolge dal 8 Dicembre al 31 Gennaio. L’ingresso è libero ma tutte le offerte pervenute vengono devolute ogni anno a favore di diversi progetti benefici. Quest’anno il ricavato verrà donato ad una onlus per i bambini africani, quindi merita lasciare una monetina!

BeFunky Collage-3

Dopo aver ammirato questo straordinario presepio andiamo a mangiare il pesce …  in fondo, siamo in vacanza! Scegliamo un ristorantino poco più avanti sulla via principale: “Cozze e Gamberi”. Mangiamo molto bene, pesce super fresco e il nostro bambino fa una scorpacciata di cozze!

Passiamo il dopo pranzo in spiaggia; c’è molta nebbia e fa tristezza vedere il mare così, anche se l’acqua è pulitissima e fa quasi venire voglia di tuffarcisi dentro. Ci sono molte famiglie che passeggiano. Quando decidiamo di esserci congelati abbastanza, prendiamo la macchina e ci dirigiamo verso l’autostrada verso Trieste.

Una delle prime uscite è Noventa di Piave. Qui c’è un outlet molto grande e carino dove ci sono negozi di ogni genere con prezzi super scontati, vale una visita quando si è nelle vicinanze! Anche solo per guardare gli addobbi natalizi che sono veramente stupendi!

Rientramo a casa in serata dopo aver trascorso questa magica giornata avvolti nella nebbia nel mare, ma con i polmoni pieni di aria salubre, al contrario della nostra pianura in questi ultimi giorni!

Alla prossima avventura

mamma Cristina

Informazioni pratiche: 

  • orario presepio: lunedì-sabato 9:30-12:30/14:30-19:30. Domenica e festivi orario continuato
  • per chi arriva in automobile, si consiglia il P1 di piazza Drago. Gratuito.
  • Visitabile dal 8 Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016
  • vengono organizzati anche dei laboratori per bambini, su prenotazione chiamando il numero 3485473180
  • sito ufficiale della manifestazione
Tagged , , ,