Scopriamo il Monastero di San Salvaro con i bambini
Qualche settimana fa abbiamo trascorso un pomeriggio un po’ insolito, in un luogo a noi sconosciuto, sperduto nella campagna veneta. Siamo stati al Monastero di San Salvaro, nella frazione del comune di Urbana, in provincia di Padova.
Qualche notizia storica …
La costruzione del Monastero risale ad una data antecedente al 1100 e l’intero complesso ha avuto nel tempo funzioni diverse, fino alla sua soppressione nel 1690. Ovviamente il Monastero e la Chiesa attigua erano il punto di riferimento religioso e in parte economico per la comunità e la sua grandezza fa pensare ad un numero abbastanza consistente di monaci.
Il Monastero oggi …
L’intervento di restauro ha consentito di recuperare il complesso monumentale dell’ex monastero di San Salvaro a fini turistici. Ad oggi quindi gli spazi presenti sono:
- la Chiesa e la canonica
- La Bottega dei Sapori
- Museo delle Antiche Vie
- Ostello della Gioventù
- Opere parrocchiali
Cosa fare con i bambini …
Mentre i grandi possono beneficiare di modernissimi totem disposti nelle sale che raccontano la storia del Monastero, i bambini saranno certamente attratti dall’ambientazione, dal contesto e dalla visione d’insieme. Inoltre al piano terra, bellissimo il plastico che mostra l’insieme della struttura per raccontare ai nostri piccoli esploratori come era organizzata la vita al Monastero. Al piano superiore invece, il Museo delle Antiche Vie catalizzerà tutte le attenzioni.
Le bambine hanno guardato con grande curiosità i vecchi giocattoli esposti, le biciclette, gli attrezzi dell’agricoltura, le foto. E’ stato davvero bello e istruttivo per noi, soprattutto perché ci siamo andati insieme ai nonni. Ogni oggetto dunque, è diventato motivo di racconto di storie e di ricordi. Prima di terminare la vostra visita, tappa obbligatoria è la Bottega dei Sapori dove potrete trovare tantissimi prodotti tipici locali davvero gustosi e particolari.
Gli eventi dedicati ai bambini …
L’ex Monastero di San Salvaro vuole essere un punto di riferimento per attività culturali che coinvolgono bambini e famiglie.
I prossimi appuntamenti:
Domenica 2 ottobre – Festa dei Nonni al Monastero di San Salvaro: caccia al tesoro e merenda
Sabato 8 ottobre – Arteterapia a Merenda: Laboratorio espressivo di argilla con Alice Furlan
Domenica 9 ottobre – Famu al Monastero di San Salvaro. Per la giornata delle Famiglie al Museo, mettiamo alla prova tutte le famiglie!
Come vedete la proposta è davvero varia e ricca. Per tutte le informazioni riguardanti gli orari, i costi e questi appuntamenti speciali, vi invito a consultare il sito ufficiale del Monastero di San Salvaro.
Cosa fare nei dintorni …
Se vogliamo, l’unico vero limite di questo luogo (ma anche la sua intrinseca bellezza) è il fatto che è un po’ disperso nella campagna veneta. Per questo, un’ottima idea è quella di organizzare la vostra gita pensando di dedicare qualche ora al Monastero per poi spostarvi. Non c’è che l”imbarazzo della scelta, la bassa padovana è un territorio da scoprire e ricco di sorprese. Io stessa lo conosco veramente poco e mi sono ripromessa di tornare. Noi siamo andati poi a Montagnana, una città con un sistema murario ancora integro e perfettamente conservato e ci siamo mangiati un buonissimo gelato in piazza proprio di fronte alla bellissima chiesa.
Approvato Veneto for Kids perché:
- la visita permette di conoscere da vicino un luogo ricco di storia e di storie
- i bambini possono conoscere il nostro passato contadino grazie ai reperti presenti al Museo delle Antiche Vie
-
per scoprire e apprezzare la pace della campagna veneta
Pingback:Foto racconto: Arquà Petrarca – Veneto for Kids