Scuola Sci Verena: dove (imparare a) sciare sull’altopiano di Asiago
L’inverno è tornato e finalmente siamo riusciti a tornare sulle piste da sci. Mai come quest’anno l’emozione è stata tanta e abbiamo avuto la fortuna di essere presenti al primo weekend di riapertura alla Ski Area Verena sull’altopiano di Asiago.
Vi avevamo anticipato della nostra collaborazione con la Scuola Sci Verena e finalmente dopo tante telefonate e contatti online, ci siamo incontrati di persona davanti ad una cioccolata calda allo chalet Grizzly. Che bello vedere tanta passione per il proprio territorio e tanta professionalità in campo!
La nostra giornata alla Ski Area Verena
Per questa prima volta sulla neve abbiamo deciso di trascorrere il weekend in montagna con il camper. La stazione sciistica si raggiunge con grande facilità da Roana. Le strade sono molto agevoli e con poche curve, adatte anche a chi, come noi, soffre il mal d’auto. Il parcheggio è molto ampio ed è gratuito per chi usufruisce degli impianti di risalita.
Tanta era la voglia di sciare che avevamo prenotato la lezione alle 9:30 del mattino con il maestro Andrea che avevamo già conosciuto in estate. E’ stata quindi una bella sorpresa ritrovarlo sulla tavola da snowboard! Sul sito della Scuola Sci Verena c’è una bellissima pagina dove poter “conoscere” tutti i maestri che si riconoscono in pista dalla loro tute rosse e gialle.
Le ragazze sono partite subito con il maestro Andrea verso la pista con il tapis roulant, ideale per ripassare le basi o per imparare a sciare. Proprio qui abbiamo visto tantissimi bambini, di tutte le età, muovere i primi passi sulla neve, tutti accompagnati dai loro maestri. Quanta pazienza! In due ore di maestro e con qualche altra ora di pratica insieme a noi, le ragazze ci hanno stupito, riuscendo a domare la tavola da snowboard e a fare le tanto temute curve. Condividere questa passione insieme è davvero speciale, specialmente perché ci dà la possibilità di trascorrere giornate spensierate all’aria aperta.
Molto comodo anche per i genitori. Noi infatti abbiamo guardato qualche discesa delle nostre ragazze godendoci la giornata di sole ai piedi della pista e proprio a fianco c’è lo chalet Grizzly. Tutto intorno a noi, i bellissimi paesaggi innevati dell’altopiano di Asiago. Qui siamo a quota 1600 m per salire poi fino a 2000 m con le seggiovie per approcciarsi a piste per chi sa già sciare. Io e Daniele abbiamo iniziato ad esplorare alcune piste e abbiamo provato anche la nuovissima seggiovia sei posti! Le prossime volte contiamo di percorrere tutti i 15 km di piste!
Non ancora stanchi, dopo una giornata sulla tavola, abbiamo deciso di trascorrere la serata nel centro di Asiago. Davvero una bella comodità, essere in alta montagna e allo stesso tempo essere così vicini ad una località così bella e magica, specialmente in inverno. Il centro è animato dalle luminarie e dalle tipiche casette di Natale con tanti prodotti tipici sia culinari che dell’artigianato. Il grande albero di Natale, la giostra dei cavalli e la casetta di Babbo Natale ci hanno davvero fatto tuffare nell’atmosfera natalizia tipica di dicembre.
Cosa ci è piaciuto di più
La Ski Area Verena è davvero ideale per le famiglie per sciare in sicurezza. Tutte le piste confluiscono allo stesso punto di arrivo. C’è una buona varietà di piste che sono adatte a tutti, specialmente a chi sta imparando a sciare.
La Scuola Sci Verena è un caposaldo di questa realtà. C’è un ambiente molto famigliare dove le relazioni e i rapporti umani sono al primo posto. Questo è importantissimo, specialmente in uno sport come lo sci dove ci vuole molta resilienza e tenacia da parte dei bambini! Bravi davvero i maestri così pazienti e professionali.
Per chi vuole raggiungere la Ski Area Verena in camper, è possibile sostare anche la notte. L’ampio piazzale permette di fare manovra in tranquillità e di non essere di intralcio.
Informazioni pratiche e link utili
Potete prenotare le vostre lezioni di sci o snowboard a questo link. Ci sono davvero tante opzioni tra corsi individuali e collettivi, nei diversi periodi dell’anno. Se vi fa piacere, ricordatevi di dire che siete amici di Veneto for Kids!