Sentieri d’Arte e Architettura: la nostra visita guidata privata a Vicenza

Sentieri d’arte e architettura è il progetto di Monica Facchini, una storica dell’arte vicentina d’adozione che ha fatto della sua grande passione per l’arte la sua professione. Come spesso succede, quando a tanta professionalità, corrisponde altrettanto amore, il risultato non può che essere straordinario. In questo post vi racconteremo la storia di un compleanno speciale e di un regalo a sorpresa. 

Il retroscena

Conosco Monica da qualche anno ormai. Incrociata in alcune occasioni nella vita reale, ho continuato a seguirla online dove posta contenuti sempre molto interessanti. Questa volta, insieme a mia sorella, in occasione del compleanno di mia mamma, decidiamo di regalarci una visita guidata a Vicenza. Conosco davvero poco la nostra città, avendone visitato solo alcuni siti e le grandi mostre temporanee in Basilica.

Per prima cosa contatto Monica che risponde in maniera entusiasta alla mia richiesta. Sarà un tour guidato privato di Vicenza per le 5 donne della famiglia: Nonna Luisa, sorella Cristina, nipotine ed io. Monica ci propone un itinerario studiato ad hoc per il nostro gruppo con l’intento di portare la nonna a vedere il Teatro Olimpico e allo stesso tempo per coinvolgere le piccole.

Palladio Museum

Monica si definisce appassionata, curiosa e allegra. Direi 3 ingredienti perfetti per una guida turistica che solo guida turistica non è. Monica infatti cura i suoi progetti nei minimi dettagli, dall’ideazione alla realizzazione finale ed entra in sintonia con te, con i tuoi interessi, le tue richieste. Così quando la incontri per la prima volta, ti sembra già di conoscerla.

Il nostro itinerario

Ci siamo date appuntamento proprio davanti al Teatro Olimpico. All’appuntamento l’eccitazione delle bambine per la sorpresa è alle stelle e anche le aspettative di Nonna Luisa che inizia ad intuire cosa sta per succedere: trascorreremo un intero pomeriggio con la nostra guida privata e visiteremo tre siti d’eccezione: il Teatro Olimpico, il Palladio Museum e la Basilica Palladiana.

Un’emozione unica entrare al Teatro Olimpico, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La bellezza del sito parla da sé ma Monica, essendo una grandissima esperta di Palladio, è capace di coinvolgerci con  storie e aneddoti che ancora oggi ricordiamo.

Teatro Olimpico

Al Palladio Museum approfondiamo maggiormente la straordinaria vita di Andrea Palladio e del suo ruolo di rilievo nel panorama mondiale. Una storia la sua profondamente legata al nostro territorio e che poi lo ha visto protagonista su larga scala. Anche in questo caso la bravura di Monica è stata indispensabile per capire in profondità le implicazioni del lavoro di Palladio. E ancora una volta, la semplicità e la naturalezza  delle sue spiegazioni sono state un successo!

visita privata Vicenza

Ultima tappa della nostra visita a Vicenza la bellissima Basilica Palladiana. Al di là del suo aspetto imponente sulla piazza e del panorama che si può godere dalla terrazza, chi poteva immaginare che potesse contenere così tante storie?

Basilica Palladiana

Si è concluso così il nostro pomeriggio in compagnia di Monica. Un’esperienza che consigliamo davvero a tutti.

Informazioni pratiche

  • Sentieri d’Arte e Architettura è online a questo link. Qui potrete trovare tutte le proposte di Monica. Tenete conto che vale sempre la pena di contattarla perché è molto brava nel personalizzare le visite e sono sicura che saprà venire incontro alle vostre richieste.
Tagged , ,