Snowboard con i bambini: primi passi
Chi ci segue sulla nostra pagina Facebook sa che abbiamo cominciato le bambine hanno cominciato a muovere i primi passi con lo snowboard. E’ una passione che condividiamo anche noi e non vedevamo l’ora che si sentissero pronte per partire! Pur essendo degli snowboarder (quasi) esperti, la sola idea di cominciare ci ha posto di fronte ad una serie di interrogativi: quale attrezzatura? Quale corso? In che località? Proviamo allora a rispondere ad un po’ di queste domande.
A che età cominciare a sciare?
Ci sono bambini che iniziano sin da piccolissimi e sono davvero bravi. Nel nostro caso la nostra risposta è stata: quando le bambine saranno pronte. Quest’anno hanno 9 e 7 anni e sono già grandi rispetto alla media dei bambini che si approcciano a questo sport ma non avevano mai dimostrato un grande interesse. Anzi, quando provavamo a sondare il terreno, erano molto restie e in montagna hanno sempre adorato scendere con il bob e con lo slittino. Considerato che iniziare a sciare comporta un grande dispendio di energie, tempo e denaro, abbiamo aspettato. Il momento propizio è arrivato quest’anno dove le bambine hanno espresso il desiderio di provare con lo snowboard, come mamma e papà.
Corso di sci/ snowboard o fai da te?
Pur essendo capaci entrambi di andare sullo snowboard, abbiamo preferito affidarci ad un maestro. Ci sono diverse possibilità tra cui scegliere. I corsi collettivi sono ovviamente i più convenienti. Ci sono i corsi intensivi (tutti i giorni per un tot. di giorni di seguito) oppure quelli a cadenza settimanale. Abbiamo però scartato entrambe queste ipotesi perché non avevamo a disposizione così tanti giorni di vacanza di seguito e poi perché non volevamo prenderci l’impegno di tante settimane di corso. Abbiamo così scelto le lezioni private, con la speranza che servissero meno lezioni. In due il costo si ammortizza comunque un po’ di più.

La scelta si è rivelata azzeccata! In due week-end in montagna, per un totale di 4 ore di lezione e pratica successiva con noi, le bambine sono già molto brave e hanno affrontato la loro prima vera pista! Una gran soddisfazione!!! Per informazioni relative alla scuola sci, vi consiglio di visitare il sito internet ufficiale della Scuola Sci Folgaria.
L’attrezzatura per iniziare
Abbiamo l’equipaggiamento di base ovvero la tuta, la giacca, guanti da neve e scarponi dopo sci. In pratica lo stesso abbigliamento che usiamo per andare sulla neve. Acquistiamo tutto da Decathlon e ci siamo sempre trovati molto bene. Abbiamo acquistato in più i due caschetti, in questo caso specifici per lo sci. Per quanto riguarda l’attrezzatura specifica per lo snowboard (tavola, attacchi e scarponi) abbiamo optato per il noleggio. Primo perché non sapevamo se alle bambine sarebbe piaciuto e poi perché crescono davvero in fretta e dobbiamo valutare quando varrà la pena fare questi acquisti.

La prima volta abbiamo noleggiato l’attrezzatura da Decathlon; la seconda volta invece in loco. A conti fatti, è stato più conveniente noleggiare direttamente sul posto perché il noleggio è effettivo dei giorni in cui serve l’attrezzatura. Noleggiando da Decathlon infatti, abbiamo dovuto considerare 2 giorni in più (uno prima e uno dopo i giorni effettivi passati in montagna). Inoltre, non tutti i punti vendita noleggiavano attrezzature per i bambini (Bassano del Grappa sì, Vicenza e Thiene no); e non abbiamo nemmeno trovato tutto quello che ci serviva. Nulla da dire invece sulle qualità del materiale. Altro discorso forse è il noleggio stagionale che valuteremo per il prossimo anno.
La scelta della località
Fondamentale è la scelta della località per iniziare nel migliore dei modi. Folgaria è un’ottima scelta per chi come noi non ama particolarmente le strade tortuose di montagna e soffre il mal d’auto. Si raggiunge in poco più di un’ora d’auto da Vicenza. Inoltre il centro seppur piccolino, offre un po’ di intrattenimento e la possibilità di fare qualche passeggiata.

Ogni località sciistica ha il suo campo scuola con la pista primi passi e la sua scuola sci. Noi abbiamo scelto Folgaria in Trentino, un comprensorio sciistico che conosciamo bene e a cui siamo particolarmente legati. Abbiamo scelto la località di Costa, dove c’è un comodo parcheggio gratuito dove poter sostare con il camper oppure un’area sosta proprio ai piedi delle piste. Qui c’è una pista primi passi con il tapis roulant e una facile pista blu dove le bambine si sono cimentate per la prima volta con la seggiovia sotto la stretta guida del maestro prima e del papà poi. Costa è collegata al resto del comprensorio e quindi è possibile raggiungere sciando tutte le varie località.