Sognando la Luna…al Parco degli Alberi Parlanti
Siamo tornati in uno dei nostri parchi preferiti: il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso. Un parco esperienziale unico nel suo genere, con tanti percorsi interattivi all’interno della bellissima cornice del parco di Villa Margherita. E’ stato di recento inaugurato un nuovo percorso “Sognando la luna: il sogno, Leonardo, il volo e lo spazio”: una mostra dedicata all’ingegno dell’uomo e al suo sogno di volare!
Il percorso espositivo segue il racconto storico dell’ingegno umano che ha l’uomo portato da sognare il volo, alle domande di Leonardo su come imitare il volo degli uccelli, fino ad arrivare alle prime esplorazioni spaziali. Abbiamo esplorato tantissimi concetti scientifici, anche difficili, attraverso giochi, attività ed esperimenti molto conivolgenti dove i bambini sono stati sempre i protagonisti, insieme a noi genitori. La mostra è studiata per bambini dai 4 ai 12 anni. Proprio grazie al fatto di essere così interattiva, permette ai bambini di interagire con lo spazio a seconda del loro livello di comprensione.
Il gioco e l’esperienza diretta sono l’elemento centrale della mostra. A cominciare dalla prima stanza dedicata al sogno di volare. Qui abbiamo provato un vero e proprio tappeto volante.
Poi ci siamo addentrati nella storia e nel genio di Leonardo da Vinci, che per i bambini è una figura sempre affascinante. Abbiamo provato l’Ornitottero, una speciale macchina che riproduce il movimento delle ali degli uccelli e abbiamo esplorato il principio della fisica che permette al paracadute di volare, attraverso uno “spara paracadute”.
Ci siamo poi spostai nella sala dedicata al volo. Infatti, dopo aver immaginato di riuscire a volare, l’uomo finalmente riesce a costruire delle macchine in grado di farlo. E così ci proviamo anche noi. Abbiamo provato a costruire un oggetto volante da lanciare all’interno del Tubo del Vento, e ancora un aeroplanino di carta da sparare su una speciale macchina Lancia Aerei.
Infine abbiamo esplorato lo spazio. Siamo entrati nel laboratorio di Galileo Galilei, un ambiente davvero suggestivo, dove la nostra bravissima guida ci ha aiutato a capire le caratteristiche principali del nostro sistema solare e dei pianeti. Così anche noi abbiamo provato a costruire un razzo spaziale che abbiamo lanciato nello spazio grazie alla macchina Lancia Razzi.
Informazioni pratiche
- La mostra è studiata per bambini dai 4 ai 12 anni.
- La visita dura circa un’ora e mezza ed è guidata dallo staff del Parco degli Alberi Parlanti.
- Le visite sono organizzate ogni sabato ed ogni domenica ad orari prestabiliti e si svolgono anche in caso di maltempo essendo interamente al coperto.
- E’ consigliabile prenotare. Per informazioni e prenotazioni 0422 694046; e-mail info.parco@alcuni.it
- Il costo del biglietto è 7 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti. Gratis per i bambini fino ai 5 anni. C’è inoltre una riduzione famiglie: per le famiglie che acquistano tre biglietti, il quarto a 1 euro.
Il Parco degli Alberi Parlanti. Questo percorso allarga la proposta già interessante e ricca del parco. Lo avevamo già visitato qualche anno fa, facendo i percorsi “Le macchine di Leo Da Vinci” e “Draghi, dinosauri e animali estinti”. Entrambi imperdibili. Potete leggere il nostro racconto qui.
Ringraziamo il Parco degli Alberi Parlanti per l’accoglienza e l’ospitalità