Spiagge selvagge in Veneto: dove trovarle

Parlare di spiagge completamente selvagge, nel senso letterale del termine, è forse un eufemismo in Veneto e nelle nostre coste. Tuttavia, esistono delle spiagge che sono più incontaminate di altre, senza grandi stabilimenti balneari, oppure meglio ancora, all’interno di oasi naturalistiche.

Molto spesso ci siamo imbattuti in quelle che amiamo definire spiagge selvagge e un po’ wild. Per la nostra esperienza sono luoghi davvero particolari dove si respira maggiormente il contatto con la natura: il mare e la pineta che avanza; le dune della sabbia che si intravedono; bastoncini, conchiglie e resti portati dal mare. A volte anche una spiaggia frequentata in alta stagione potrebbe mostrare un lato di sé completamente diverso in inverno ad esempio e farci vivere questa sensazione.

Spiagge selvagge in Veneto: dove trovarle

Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po

Un luogo speciale per noi, la nostra prima uscita con il nostro camper. Queste spiagge sono immerse nel Parco Naturale del Delta del Po, un territorio che vale davvero la pena di esplorare a piedi ma anche in bicicletta. Complice la bassa stagione, abbiamo passeggiato lungo la famosa spiaggia delle conchiglie dove abbiamo trovato anche degli interessanti pannelli illustrativi che raccontano la conformazione di questa spiaggia e del ruolo importantissimo del legno morto, rami e tronchi, fondamentale per la costituzione delle dune ed è un fertilizzante naturale. Leggi qui il post completo: Barricata Parco Regionale Veneto del  Delta del Po

spiagge selvagge Barricata

L’Oasi di Valle Vecchia Caorle

La Brussa è sicuramente una località molto nota del nostro litorale. Ci troviamo all’interno dell’Oasi di Valle Vecchia a Caorle, un’oasi naturalistica di straordinario valore. Bellissimo passeggiare e andare in bicicletta lungo le stradine dell’oasi, una striscia di terra tra laguna e mare. Leggi qui il post completo: Oasi Valle Vecchia Caorle

oasi Valle Vecchia

Bibione: Lido del faro

Ci troviamo a Bibione, alla foce del fiume del Tagliamento, un ambiente naturale di grande interesse e bellezza. Sullo sfondo il faro di Bibione che è anche visitabile. Il plus di questa spiaggia incontaminata è il fatto che sia raggiungibile solo a piedi o in bicicletta attraverso una pista ciclabile davvero suggestiva lungo passerelle di legno che attraversano la laguna e la pineta. Leggi qui Bibione al faro 

laguna di Venezia

Caorle: Spiaggia di Levante e Isola dei Casoni

La spiaggia di Levante di Caorle confina con la foce del canale Nicesolo e la meravigliosa laguna. La spiaggia è davvero molto ampia e per ampi tratti libera e non attrezzata. Grazie alla pista ciclo-pedonale “Porto Falconera-Casoni” è possibile raggiungere l’isola dei Casoni, dove è possibile vedere le caratteristiche capanne di legno coperte di canna palustre, dove i pescatori trascorrevano i mesi dedicati alla pesca. Leggi qui il percorso completo.

isola dei pescatori caorle

Altre idee da esplorare

  • La spiaggia di Boccasette a Porto Tolle in provincia di Rovigo all’interno del Delta del Po’.
  • La spiaggia di Porto Caleri si trova nella parte più a sud di Rosolina Mare. Una vera oasi naturalistica e giardino botanico con dei percorsi per andare alla scoperta del territorio.
  • Oasi Naturalistica Ca’ Roman. Unita a Pellestrina dalla diga artificiale dei “murazzi”, l’Oasi costituisce il lembo meridionale dei lidi che, da Cavallino a Chioggia, separano la Laguna di Venezia dal mare.
Tagged