Sulle mura di Cittadella con i bambini

I castelli riscuotono sempre un grande successo tra i bambini perché ricreano nel loro immaginario le storie di principesse e valorosi cavalieri. Così, in una bellissima giornata invernale, abbiamo deciso di visitare Cittadella, in provincia di Padova, famosa proprio per le sue mura. Questa cittadina infatti, non solo ha conservato praticamente intatte le sue mura, facendola annoverare fra i sistemi difensivi più belli in Europa,  ma un recente restauro permette addirittura di percorrerne l’intero camminamento di ronda senza interruzioni. Il percorso ha inizio presso la casa del Capitano, l’antica dimora del capitano delle guardie che faceva capo alla ventina di guardie di stanza sul camminamento di ronda a difesa della città. Proprio qui abbiamo acquistato i nostri biglietti e abbiamo iniziato la nostra avventura.

mura di cittadella

Lo spettacolo che ci troviamo di fronte non appena raggiungiamo il camminamento di ronda è stupendo. Non vi dico l’entusiasmo delle bambine solo per il fatto di essere salite “sopra il castello”. Sono partite di corsa in esplorazione e continuavano a correre! Inizialmente eravamo anche un po’ preoccuati perché non conoscendo il percorso, non sapevamo se c’erano eventuali pericoli. L’altezza infatti può variare tra i 14 e i 30 metri di altezza. Abbiamo però subito constatato che l’intero camminamento è sicurissimo e potete lasciare liberi i bambini di camminare anche da soli, sempre controllando ovviamente che non si arrampichino sui parapetti e le ringhiere!!!

Dall’alto si ha una prospettiva privilegiata di quello che c’è dentro e fuori le mura. Dentro le mura è visibile ad occhio nudo la struttura dell’antico insediamento. Si possono individuare le due strade principali che si intersecano a croce e uniscono le quattro porte principali di accesso alla città. Fuori le mura, il panorama delle montagne e dei paesi circostanti è mozzafiato, soprattutto se si ha la fortuna di trovare una giornata limpida e soleggiata come la nostra.

mura di cittadella

Ad un certo punto del camminamento, la sorpresa. Il muro non c’è più e al suo posto una passerella ci permette di continuare la nostra passeggiata. Scopriamo trattarsi della cosiddetta “breccia”, ovvero di un punto in cui la cinta muraria è crollata. Le bambine, con i loro occhietti attenti e osservatori,  hanno subito notato la differenza tra “il muro vecchio” e “quello nuovo”!  A circa metà del percorso, c’è la possibilità di salire su una torretta, ad un’altezza di 30 metri, che si trasforma per noi visitatori in una vera e propria terrazza panoramica. Ne approffitiamo per fare un po’ di merenda, pausa tecnica in bagno, e per ammirare il paesaggio circostante.

camminamento di ronda

Sulla sinistra potete scorgere anche il fossato. Eh si, perché a queste mura non manca proprio nulla. Abbiamo anche scoperto che dalla stagione primaverile in poi è possibile navigare i 3 km del fossato a bordo di barche a remi o a motore. Noi torneremo sicuramente! Penso sia super divertente!

Approvato Veneto for Kids perché:

  • Il camminamento di ronda entusiasma i bambini ed è un’esperienza unica anche per noi adulti.
  • L’ufficio turistico di Cittadella organizza tantissime attività per le famiglie tra cui visite guidate e laboratori per imparare gli antichi mestieri medievali.
  • Vi troverete immersi in scenari nuovi e inaspettati, paesaggi meravigliosi e scorci di Cittadella e dei suoi dintorni inusuali.

camminamento di ronda

Informazioni pratiche:

  • Arrivando in auto seguite le indicazioni su segnaletica marrone “Ufficio turistico IAT” che vi conduce direttamente a Porta Bassano. Proprio entrando sulla porta, si può accedere ad un ampio parcheggio gratuito.
  • La sede dell’ufficio turistico IAT si trova appunto in Porta Bassano, presso la Casa del Capitano. Lì potrete acquistare i biglietti di ingresso e cominciare il vostro giro che essendo circolare, inizia e termina proprio lì.
  • ATTENZIONE: niente passeggini. Nonostante il camminamento di ronda in sè sia agevole, ci sono parecchie rampe di scale per salire e scendere dalle torrette.
  • All’ingresso abbiamo acquistato la guida per bambini “Le avventure di Okki e Scarabocchio” al costo di 3 euro. Conoscevamo già questa collana, ne avevamo parlato qui. 
  • Il sito ufficiale con tutte le informazioni relative a costi e orari e tantissime notizie di carattere storico-culturale e curiosità, potete trovarlo a questo link 
Tagged , ,