Il Drago Vaia e le opere di Marco Martalar
Tutti ormai abbiamo sentito parlare del Drago Vaia e della sua storia. Informandoci su quest’opera d’arte che si trova a Lavarone, ci siamo imbattuti anche nei racconti su Marco Martalar,
Tutti ormai abbiamo sentito parlare del Drago Vaia e della sua storia. Informandoci su quest’opera d’arte che si trova a Lavarone, ci siamo imbattuti anche nei racconti su Marco Martalar,
I sentieri natura di Mussolente in provincia di Vicenza sono dei percorsi naturalistici si snodano tra la pianura e la collina delle località di Casoni e Mussolente. Sicuramente interessanti in
Il trekking che da Passo Rolle conduce a Baita Segantini è uno dei grandi classici delle camminate per famiglie. Cosa lo rende così speciale? In poco più di un’ora ci
I trekking a Folgaria sull’Alpe Cimbra sono caratterizzati dalla presenza di fortezze austro-ungariche, ben sette per la precisione, tra cui Forte Sommo Alto che noi abbiamo raggiunto con una semplice
La semplice passeggiata che vi presentiamo in questo post porterà i nostri piccoli esploratori lungo un sentiero a tema acqua. Il punto di partenza è Gallio, ad Asiago dove
Siamo abituati a frequentare le località balneari del nostro litorale durante il periodo primaverile ed estivo ma la bellezza della laguna in inverno non è assolutamente da sottovalutare. Non solo
Colceresa è un comune situato nelle vicinanze di Marostica in provincia di Vicenza. All’interno di questo territorio sono stati creati dei percorsi naturalistici di diverse difficoltà, molto adatti anche
La strada del Vecchio trenino di Asiago è uno dei nostri percorsi preferiti sull’Altopiano. E’ facile e avventuroso al punto giusto! In questo post ve lo vogliamo mostrare in
Ogni anno ci ripromettiamo di fare una bella passeggiata per raccogliere le castagne e finalmente ci siamo riusciti. Per questa missione, complice una bella giornata di sole autunnale, siamo
Durante il nostro week-end a Folgaria, sull’Alpe Cimbra in Trentino, abbiamo approfittato del clima piacevole di una bella giornata autunnale per una passeggiata al Rifugio Stella d’Italia. L’escursione è