Tesero, la montagna vicino a casa
Oggi ospitiamo il racconto di Mamma Ilaria, una nostra affezionata lettrice che offre, ancora una volta, un prezioso contributo alla nostra comunità di famiglie viaggiatrici. Insieme alla sua famiglia, ci racconta di Tesero, una località in provincia di Trento, facile e veloce da raggiungere.
Da quando è con noi la nostra bambina di due anni e mezzo, d’inverno ci è ritornata la voglia di vedere e toccare la neve. Ci abbiamo provato l’anno scorso, con scarsi risultati, perché lei….la neve, in quel periodo in cui siamo andati a cercarla non c’era. Ma quest’anno abbiamo fatto centro! Fin da subito abbiamo deciso di scegliere un posto poco lontano da casa nostra, comodo e ben attrezzato per le esigenze della nostra bimba…e anche nostre!
La nostra meta, per questa mini vacanza di quattro giorni è stato Tesero, piccolo paese di montagna della provincia di Trento, nel cuore della Val di Fiemme, al di là dei confini del Veneto, ma facilmente raggiungibile, da chi come noi abita in provincia di Verona, con circa due ore di auto, tramite la comoda autostrada A22, uscita Egna-Ora si seguono le indicazioni per Cavalese e poi Tesero.
Non perdetevi una visitina a Tesero, il centro del paese è piccolo e raccolto, avviluppato attorno alla chiesa e alla piazzetta principale, un dedalo di viuzze e cunicoli che si inerpicano strette e tortuose lungo le pendici del monte, silenzio e tranquillità è la sensazione che si avverte. Durante il periodo natalizio Tesero è famoso per l’esposizione dei suo 100 presepi, sparsi un po’ ovunque in tutto il paese, partendo da quello grande a dimensioni reali in centro, per continuare con gli altri disseminati lungo le vie, nei cortili, nelle finestre delle case, sui balconi.
Grazie ai mezzi pubblici, se non avete voglia di prendere l’auto, fate come abbiamo fatto noi, con il pullman di linea che parte dal centro di Tesero in dieci minuti si arriva a Cavalese, un bel paese adagiato su di una terrazza naturale da cui si gode una magnifica vista sulla catena montuosa del Lagorai. Una volta scesi un’ ampia e tranquilla zona pedonale permette di poter fare una rilassata passeggiata tra i negozi, molti dedicati alle attrezzature sportive e ai prodotti tipici del luogo, non mancano comunque bar e ristoranti. Dopo una bella passeggiata il freddo inizia a farsi sentire e tutti avvertiamo l’esigenza di qualcosa di caldo e di un po’ di tepore, decidiamo quindi di concederci una bella cioccolata calda e un the all’ Aspen Bar and Pub , il locale è bello, tutto arredato in legno, moderno e molto particolare.
Noi abbiamo soggiornato per tre giorni al Family Hotel RioStava, un bellissimo hotel per famiglie, un po’ defilato dal centro di Tesero, lungo le rive del fiume Stava, ma grazie ad un suggestivo e comodo sentiero pedonale si arriva direttamente al centro del paese in dieci minuti a piedi. L’hotel è proprio a prova di famiglie, ve lo consiglio vivamente! Ampie le stanze e arredate modernamente con ogni confort, ma nel tipico stile montanaro, con i colori e il buon profumo del legno. La cucina è veramente ottima, con ricchi buffet al mattino e a cena, e la possibilità di chiedere piatti personalizzati per i bimbi. Non manca una fantastica piscina riscaldata, con affaccio esterno e la possibilità di nuotare all’aria aperta, ovviamente per i più coraggiosi, e una bellissima piscina per i piccolini, con tanto di scivolo e fungo. Inutile dire che anche la zona wellness e spa sono una meraviglia, da godere dopo una lunga giornata passata magari sulla neve. Per finire vi sono due curate sale giochi, una morbidosa e coloratissima per i bimbi più piccoli e un’altra con videogiochi e bigliardini per i più grandicelli, il tutto coordinato da un’ottima e attenta animazione, che coinvolge i bambini a fine cena e, se si vuole, anche durante il pomeriggi, con giochi e lavoretti vari.
I restanti due giorni li trascorriamo sulla neve, visto che era questo l’obbiettivo della nostra mini vacanza! La fermata dello skibus che conduce a Pampeago, che fa parte del comprensorio sciistico dello Ski Center Laterman, è proprio fuori dal nostro hotel, comodissima. In circa 15 minuti di skibus, che sosta a tutte le fermate e attraversa tre gallerie, si arriva a Pampeago, che è un paesino tranquillo e frequentato dagli sciatori d’inverno, con pochissime case, due alberghi e alcuni bar, un negozio di attrezzature sportive e noleggio sci.
Se come noi arrivate con lo skibus verrete lasciati proprio davanti all’entrata delle due seggiovie la Laterman (1760-2015 metri) sulla sinistra, e la seggiovia Agnello (1760-2180 metri) sulla destra, in alternativa se si arriva in auto, di deve parcheggiare nel grande parcheggio che si trova sulla destra e attrezzatura alla mano proseguire a piedi lungo la strada in salita. Facciamo una visita all’unico negozio che vende attrezzatura da sci e comperiamo un paio di guanti da neve per la piccola, fatto il pass per tutti per poter accedere alla seggiovia, ci mettiamo in fila e attendiamo il nostro turno.
Le seggiovie, le cabinovie e cose di questo tipo non mi sono mai piaciute tanto, ma per salire in quota si è costretti a prenderle e mentre guardiamo gli altri salire ci chiediamo come fare con la nostra bimba, “Bisogna metterla in mezzo”, ci diciamo, non ci sono alternative. Così il papy la prende in braccio, io prendo lo zaino e attendiamo che arrivi il nostro turno per sederci, il tutto da fare molto velocemente…perché ovviamente la seggiovia continua a girare e non si ferma.
Arriva, ci muoviamo, ci sistemiamo come programmato, scende la sbarra di protezione e iniziamo a salire….mamma mia che sensazione di vuoto e di poca precarietà…mi sento dondolare nel nulla e vedo la terra allontanarsi da noi, mentre risaliamo le pendici del monte, attorniati da alberi alti lungo i tralicci della seggiovia. Man mano che saliamo iniziamo a intravedere la neve, sotto di noi, sulle cime delle montagne, nei prati estivi trasformatisi in lunghe piste da sci, c’è un freddo pungente e penetrante ma lo spettacolo è bellissimo e rimaniamo a bocca aperta!! Scendiamo al volo, e ci mettiamo di lato per non essere investiti dagli altri sciatori. Eccoci…siamo in cima…ce l’abbiamo fatta.
Raggiungiamo il Rifugio Zischgalm, con una splendida terrazza al sole, ci accomodiamo attorno ad un tavolo, all’aperto e ci facciamo riscaldare dal tepore dei raggi del sole, mentre sorseggiamo chi una cioccolata calda, chi un bombardino leggermente alcolico, godendoci lo spettacolo delle piste innevate e delle montagne intorno, purtroppo scarse di neve. L’aria che si respira quassù è veramente diversa, fresca, leggera, rarefatta, pura…riempiamoci i polmoni!!!
Dopo esserci riscaldati per benino ci dirigiamo al parco giochi sulla neve interamente dedicato ai bambini, Il Kindergarten Bip Club all’Alpe di Pampeago, un vero e proprio paradiso per i più piccoli, situato vicino al campo-scuola, in uno spazio recintato e sicuro. All’interno del parco tanti scivoli e casette gonfiabili, tappeti e cuscini impermeabili su cui sedersi o sdraiarsi, una giostrina con dei gommoni, e due piccoli tapis roulant per i piccoli che stanno facendo le prime esperienze con gli sci ai piedi, la nostra bimba assieme alle sue amiche decide di trascorrere qui l’intera mattinata.
Verso mezzogiorno il nostro stomaco comincia a reclamare del cibo, così il primo giorno pranziamo al Rifugio Ganischger, ampio, spazioso, con una buona scelta di piatti alla tavola calda. Noi assaggiamo dei gnochetti verdi con formaggio e speck e wurster con patatine. Volendo si può anche mangiare all’aperto e approfittare della griglia sempre accesa su cui cuociono stinchi e galletti allo spiedo.
Il secondo giorno invece pranziamo al Rifugio Zischgalm, con una cucina migliore a mio avviso, ottimi i canederli in brodo, e anche qui sempre servizio self-service e porzioni abbondanti!
Inutile dire che una bimba ancora piccola, dopo pranzo scendiamo verso valle e verso l’hotel per un breve pisolino, sveglia, merenda al ricco buffet dell’hotel e piscina fino ad ora di cena..che pacchia!!!
E’ stata proprio una bella vacanza, ricca di emozioni e di buona compagnia, ritrovare vecchi amici è stata una bella e rinnovata sorpresa,
Do un voto positivo a questa vacanza, che ci ha fatto scoprire la montagna sotto un aspetto nuovo e a noi sconosciuto…quello innevato! Certo tanto ha fatto anche la compagnia e il fatto di non essere da soli…ma sono sicura che ritorneremo, magari non per lunghi periodi ma per qualche giorno sicuramene sì…anche perché ormai ora abbiamo l’attrezzatura, sappiamo come prendere una seggiovia e come fare lo skypass….e chi ci ferma più!!!!
Approvato Veneto for Kids perché:
-
A poca distanza da casa nostra, per chi vive in Veneto come noi, basta sconfinare nella regione del Trentino Alto Adige per trovare montagne splendide e paesaggi da sogno.
-
Il family hotel in cui abbiamo soggiornato è ottimo e veramente a prova di bimbi, di qualsiasi età.e anche di adulto, perfetto per farsi coccolare e rigenersi.
-
La neve piace a qualsiasi età, inutile negarlo, ci fa ritornare tutti un po’ bambini, e la montagne innevate hanno sempre un loro fascino magico.
-
Il comprensorio Ski Center Laterman è ben attrezzato anche per accogliere i bambini e gli adulti, che come noi non vogliono o non sanno sciare, con un bellissimo parco giochi sulla neve e un’ottima scuola di sci per i piccolini.
Informazioni pratiche:
-
La strada per arrivare è comoda, praticamente tutta autostrada A22, uscita Egna-Ora si seguono le indicazioni per Cavalese e poi Tesero
-
Se viaggiate con bambini piccoli vi consiglio di portare con voi uno zaino con tutto l’occorrente durante la permanenza sulla neve, ricordate che se salite al rifugio siete praticamente in mezzo al nulla, nessun supermercato o negozio con pannolini o latte.
-
Sempre per i vostri bimbi piccoli vi consiglio di portare una bella copertina calda con cui avvolgerli durante la risalita e la discesa con la seggiovia, non ci sono ripari e il vento gelido è impietoso.
Link utili:
Il sito della Val di Fiemme: https://www.visitfiemme.it/it/inverno
Il sito dell’hotel in cui noi abbiamo soggiornato: http://www.hotelriostava.com/
Il sito del comprensorio del Laterman: http://www.latemar.it/it/inverno/home-page-inverno
Il sito del Bip Club sulla neve per bambini, con orari e prezzi: http://www.visitfiemme.it/it/more-info/fiemme/bip+club_i91809
Abbiamo passato qua una settimana e devo dire che e andato tutto benissimo, vacanza in famiglia con un bebe. La casa e bella spaziosa e praticamente vicino a tutto quello piu