Tour tra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Complice un lungo weekend primaverile, abbiamo deciso di andare alla scoperta dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Un territorio estremamente accogliente e ricco, un territorio da scoprire dal punto di vista storico, culturale ed enogastronomico.
Per il nostro itinerario tra i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, abbiamo scelto di spostarci in camper visto che le distanze fra i vari castelli e borghi sono minime. Senza contare che tutto il territorio è particolarmente aperto al turismo itinerante, nel sito ufficiale infatti, troverete per ogni località le aree sosta e i parcheggi disponibili.
Rocca Viscontea di Castell’Arquato
Castell’Arquato è un bellissimo borgo che ha custodito intatto il suo fascino nel tempo. Bellissimo passeggiare fra le vie del borgo che si erge sopra una collina. Il panorama tutt’intorno è magnifico! Vista la bellissima giornata, un bel gelato per merenda e via!
Il Castello di Gropparello
Sicuramente uno dei più noti, specialmente per gli eventi speciali che vengono organizzati per le famiglie e per le scuole. Un luogo incantevole: entrando al suo interno si respira ancora l’atmosfera della vita del castello. Tutto è perfettamente curato e la guida ci racconta con aneddoti curiosi la storia del castello e dei suoi abitanti.
Per i bambini le spiegazioni sono estremamente comprensibili e interessanti: dal sistema di difesa alle cucine, dagli intrighi di famiglia fino al fantasma del Castello.
Per visitare il Castello di Gropparello è consigliabile prenotare la visita consultando il sito internet ufficiale. Ci sono davvero tante proposte, alcune specifiche per determinati periodi dell’anno, come ad esempio Halloween. Noi abbiamo partecipato alla visita guidata “base” e ne siamo rimasti molto soddisfatti.
Rocca di Soragna, Dimora Meli Lupi
Una dimora barocca alquanto particolare perché ancora abitata dal principe. Questo ha senza dubbio risvegliato la curiosità delle nostre ragazze che mai si sarebbero aspettate di vedere una vera dimora principesca.
Si accede solo accompagnati con visita guidata compresa nel biglietto di ingresso. L’interno è un tripudio di arte barocca, le sale sono impreziosite da arredi dei seicento con alcuni pezzi ancora più antichi.
Fontanellato
La Rocca Sanvitale è un’imponente fortezza eretta nel XIV secolo. Sottoposta a numerosi restauri, nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Nel 1948 l’ultimo Conte cedette la Rocca con i suoi arredi al Comune, che ha provveduto successivamente a trasformarla in museo.
Imperdibili sono gli affreschi del Parmigianino della sala di Diana e Atteone. Non solo, pazzesca è anche la camera ottima perfettamente funzionante: entrando in una stanza buia, attraverso degli specchi riflettenti è possibile vedere cosa sta succedendo nella piazza!
Anche per questa visita abbiamo usufruito di una visita guidata di gruppo che si è rivelata importantissima per goderci al meglio tutte le cose interessanti che il castello aveva da offrire. Sito internet Castello di Fontanellato