Tra il grano e il cielo: Van Gogh a Vicenza con i bambini

E’ stata inaugurata da circa un mese la mostra (curata da Marco Goldin per Linea D’Ombra) interamente dedicata a Van Gogh presso la Basilica Palladiana a Vicenza, che vedrà esposte fino al giorno 8 Aprile 2018 un numero davvero imponente di opere. Un’occasione da non perdere per ammirare alcuni capolavori e per capire meglio l’evoluzione personale e artistica di Vincent Van Gogh nel corso della sua vita.

mostra van gogh vicenza

Il percorso espositivo 

Sala dopo sala viene ripercorsa la vita di Van Gogh come in una sorta di biografia scritta attraverso le opere stesse dell’artista, accompagnata anche dalle sue stesse parole, contenute nelle sue fitte corrispondenze, specialmente con il fratello.  Si parte dagli anni olandesi e dal Belgio con i primi disegni a carboncino e il grande interesse per la realtà che lo circonda, quella dei campi, dei seminatori, delle persone umili. Poi la grande svolta di Parigi dove entra in contatto con Seurat e arriva l’esplosione di colore, anche nelle opere scelte per la mostra, dei veri e propri capolavori. 

E i bambini? 

E’ indispensabile noleggiare l’audioguida in loco. Lo dico perché altrimenti rischiereste di fare una passeggiata tra le opere (comunque bello eh!) ma senza avere modo di assaporare davvero un po’ dell’essenza di Van Gogh. C’è un percorso appositamente studiato per i bambini attraverso la scelta di alcune opere significative della durata di circa 40 minuti. La voce narrante è quella di Johanna, una bambina che alla fine rivelerà la sua vera identità (vi lascio un po’ di suspence!). Ho effettuato io stessa la visita con la guida per i bambini e posso dire che l’ho trovata estremamente valida e molto accattivante. Si alternano nozioni biografiche su Van Gogh, a quelle sulle tecniche da lui utilizzate fino a descrivere le caratterestiche delle opere per far notare alcuni dettagli, come ad esempio un’ impronta lasciata per errore sulla tela. I bambini verranno dotati di cuffiette e piccolo telecomando e dovranno ricercare il simbolo del mulino con il relativo numero per ascoltare la spiegazione, per loro divertimento assicurato! Abbiamo effettuato la visita sia con l’audioguida per bambini che per adulti e pur toccando opere diverse, i tempi per sala sono circa i medesimi quindi ottimo per stare insieme e non perdersi di vista.

 

Informazioni pratiche

  • La mostra è aperta fino al giorno 8 Aprile 2018. Ci sono diverse opzioni per i biglietti di ingresso. Noi abbiamo acquistato i biglietti direttamente in mostra senza prenotazione.
    Intero € 14van gogh a vicenza con bambini
    Ridotto € 11 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
    Ridotto € 8 minorenni (6-17 anni)
  • E’ possibile però anche prenotare giorno e fascia oraria (viste le grandi affluenze previste specialmente in concomitanza con feste o ponti, meglio optare per questa soluzione per date “particolari”. ). E’ possibile anche acquistare un biglietto con data aperta (magari per fare un bel regalo). Potete trovare tutte le informazioni sul sito Linea d’Ombra. 
  • Le audioguide per i bambini sono consigliate dai 6 ai 12 anni. Sul sito di Linea d’Ombra potete sentire la spiegazione di tre opere, molto interessante se volete farvi un’idea! Il costo del noleggio è di 4 euro. Esistono delle tariffe scontate nel caso di noleggio di più membri della famiglia. 
  • ATTENZIONE: durante tutto il periodo di apertura della mostra in Basilica palladiana è attivo un Infopoint di accoglienza turistica e biglietteria per la vendita del biglietto unico speciale mostra al costo di 12 euro (che consente la visita a quattro siti: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona e Museo del Gioiello) e del biglietto speciale ridotto Palazzo Chiericati valido solo il lunedì al costo di 5 euro. Entrambi i biglietti non sono prenotabili e possono essere acquistati all’infopoint in Basilica (o allo Iat in piazza Matteotti) solo singolarmente su presentazione del biglietto della mostra.

van gogh vicenza

E se siete a Vicenza per un week-end non potete assolutamente perdervi anche (già provati per voi):

Tagged , , ,