Trento con i bambini durante le feste natalizie

Siamo tornati da pochi giorni da una vacanza di qualche giorno in camper in Val di Fiemme in Trentino. Durante il viaggio abbiamo fatto tappa a Trento, città che mi piace davvero tanto, specialmente durante le feste natalizie. Abbiamo visitato la città subito dopo Natale, il 27 Dicembre e devo dire che questa scelta è stata davvero azzeccata.

trento con bambini

In effetti, i mercatini di Natale sono molto gettonati nel periodo pre-natalizio e molto spesso si creano situazioni di affollamento tali, da rendere  la visita invivibile. Così non lo è stato per noi, l’atmosfera c’era tutta e la città era a nostra disposizione come anche tutte le attrattive predisposte per le famiglie e i bambini. Non posso davvero che consigliarvi una visita, avete ancora tempo fino all’Epifania.

mercatini trento

Cosa fare con i bambini? 

Tutta la città è un tripudio di luci, colori, alberi di Natale e profumi. Tuttavia in piazza Dante troverete tantissime attività pensate per i bambini. Il Villaggio di Natale è a cura di Flover, una vera garanzia in questo settore. La parte sicuramente più entusiasmante per le mie bambine è stata il villaggio dei bambini, dove abbiamo incontrato Babbo Natale.

natale trento

Dei simpatici elfi ci hanno accompagnato lungo un percorso magico dove abbiamo imparato ad essere delle “brave elfette”.  Siamo entrati in un mondo magico: abbiamo ricevuto subito il berrettino da elfo e nella sala successiva abbiamo ricevuto un trucco davvero natalizio, con tanto di naso rosso come quello della renna Rudolph. Poi siamo entrati in un vero e proprio ufficio postale. Essendo già passato il Natale, abbiamo fatto un bel disegno per ringraziare Babbo Natale dei doni ricevuti (prima di Natale si scrive la letterina). E dulcis in fundo, il pezzo forte. Abbiamo incontrato Babbo Natale in persona nel suo ufficio. Era seduto alla sua scrivania e ci ha accolto con un grande sorriso. Tutto intorno era davvero bellissimo: gli scaffali con le lettere ricevute, i quadri alle pareti e il suo grande lettone!  La visita al villaggio di Natale non è proprio economica ma ne è valsa la pena. All’ingresso ci è stato fatto un timbro che permette di ripetere il percorso più volte. 

natale trento

Sempre in piazza Dante, c’è anche una piccola pista per pattinare sul ghiaccio per fare felici anche i bambini un po’ più grandicelli e un mini maneggio con i pony per una breve passeggiata. Il tutto immerso in un parchetto verde davvero bello con tanto di parco-giochi e laghetto con ponticello e anatre. Altra attività imperdibile per i bambini è il giretto in trenino lungo le vie del centro storico. Una delle fermate è proprio in piazza Dante ma ci sono stazioni anche in centro.

trento con bambini

E poi ci sono gli immancabili mercatini!  Per quanto ci riguarda,  la bassa affluenza ci ha permesso una passeggiata davvero tranquilla. Ci siamo goduti le decorazioni, il bellissimo albero, il vin brulé e gli oggetti di artigianato locali. Insomma, tutta la città ci è sembrata un po’ nostra.

mercatini natale trento

Per gli amici camperisti… 

Il parcheggio più vicino ai mercatini è in Piazzale San Severino (P5): 4 posti camper + 1 posto camper per disabili (gratis max 48 ore). Abbiamo sostato proprio qui, avendo avuto la fortuna di trovare un posto libero. I mercatini sono raggiungibili a piedi (circa 15 minuti per il centro storico).

Devo però dire che la nostra prima opzione sarebbe stata l’area sosta camper Zuffo (P9). Ha 39 piazzole, carico/scarico ed è servita da navetta per il centro. Costo 5 euro per 24 ore oppure 1 euro per solo carico/scarico. Una volta entrati in area sosta però, la situazione non ci è sembrata per nulla tranquilla: c’erano diversi camper di nomadi con tanto via vai di persone e sinceramente non ci siamo fidati. Dunque, nonostante avessimo pagato, abbiamo deciso di spostarci e ci siamo diretti verso Piazzale San Severino.

 

Informazioni pratiche e link utili: 

Tagged , , , ,