Vicenza con bambini: visitare la città divertendosi

Oggi vi portiamo alla scoperta della nostra città, Vicenza. Una città forse poco conosciuta, ma di una bellezza ed eleganza unica. Anche noi la stiamo scoprendo giorno dopo giorno, proprio grazie alle nostre bambine, che sono una fonte inesauribile di curiosità.

Visitare una città d’arte insieme ai bambini, specialmente piccoli, è sempre una sfida, soprattutto se la suddetta città non sembra avere attrattive specificatamente studiate per i bambini. In questa mini guida vi diamo qualche dritta per visitare la città divertendovi.

vicenza

Una passeggiata in centro

Camminare per le vie del centro è senza dubbio per il modo migliore per ammirare la città e innamorarsi del suo inconfondibile stile. Piazza dei Signori e la Basilica Palladiana vi lasceranno a bocca aperta. La piazza, con la sua forma rettaongolare, ospita anche le botteghe storiche di Vicenza ed è ancora oggi luogo di incontro, fulcro della vita cittadina e sede del mercato. La Basilica Palladiana, recentemente restaurata, ospita al suo interno mostre temporanee di altissimo spessore, l’ultima in ordine di tempo quella su Van Gogh, “Tra il Grano e il Cielo” (aperta fino al 1 Aprile 2018), molto interessante da visitare anche con i bambini.

I musei 

Il Palladio Museum propone un ricco programma di appuntamenti laboratoriali per i bambini e le loro famiglie. Noi ad esempio avevamo partecipato all’iniziativa “Piccoli architetti crescono” . Insieme alla guida abbiamo capito e imparato il senso dei famosi taccuini di viaggio del Novecento, costruito un nostro taccuino di viaggio per poi uscire in passeggiata e disegnare ciò che più ci attirava. Il Palladio Museum ha sede a Palazzo Barbarano, opera originale di Palladio, unico palazzo che egli riuscì a vedere concluso e di cui poté controllare l’esecuzione e gli apparati decorativi. Il palazzo stesso è la prima opera esposta nel Palladio Museum, visitabile in tutte le sue parti significative. Potete consultare il programma Palladio Kids a questo indirizzo. 

Palladio Museum

Il Museo Diocesano è tra i più giovani musei di Vicenza (nato nel 2005), situato nel “cuore sacro” della città, la piazza del Duomo, che raccoglie varie e suggestive architetture. Al suo interno ci sono alcune delle opere più preziose e significative del percorso storico, artistico e culturale della Chiesa vicentina. Il museo offre un interessante programma di attività dedicate ai bambini grazie all’iniziativa “Famiglie al Museo”. Potete consultare il programma 2017/2018 qui FAMIGLIEALMUSEO_2017-2018.

Altro luogo imperdibile è sicuramente il famoso Teatro Olimpico (che non abbiamo ancora visitato con le bambine), ma è assolutamente da inserire all’interno dei vostri programmi di visita.

E ancora, molto bello, anche se non particolarmente baby friendly (nel senso che non ci sono dedicati ai bambini),  Palazzo Chiericati, che si può visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese.

palazzo leone montanari
Particolare di Palazzo Chiericati

Le ville palladiane

La storia di Vicenza è indiscutibilmente legate alle sue bellissime ville palladiane. Non potete dire di aver visitato Vicenza, senza aver visitato almeno una delle sue ville. Sono tutte belle da vedere insieme ai bambini perché tutte immerse in bellissimi parchi! In occasioni speciali, come ad esempio le Giornate delle Famiglie al Museo, ci possono essere eventi e attività speciali per i bambini che rendono la visita un’avventura. Noi abbiamo visitato Villa Valmarana ai Nani proprio in una di queste occasioni e abbiamo partecipato ad un’appassionante caccia al dettaglio, con tanto di mappa e indizi.

villa valmarana ai nani

I Parchi

Il grande polmone verde della città è Parco Querini. Si tratta di una vasta area dove poter passeggiare e lasciare liberi i bambini di correre. Appena entrati, colpisce subito il monumentale tempietto situato su una collinetta circondata dall’acqua. Lì potete trovare davvero tanti animali per la gioia dei bambini: anatre, coniglietti, pesci, tartarughe, piccioni e nutrie. Il parco è attrezzato con un percorso salute e qui i bimbi possono cimentarsi nelle diverse prove fisiche: scalette di legno, corde, salto della cavallina. Inoltre, il parco ospita delle installazioni moderne dove i bambini possono sperimentare attraverso il gioco alcune semplici leggi fisiche (parco della scienza). L’età consigliata per questi giochi è dai 6 anni, ma alcune sono adatte a bimbi più piccoli (dai 3 anni).

parco querini

Monte Berico

Il Santuario di Monte Berico è un luogo di culto che richiama moltissimi fedeli. E’ però interessante da visitare per tutti, indipendentemente dal proprio credo, perché si trova  sopra una collina dalla quale si può godere di una vista privilgiata della città. Uno dei rituali per chi abita da queste parti è bersi una cioccolata calda o mangiare un gelato presso la Casa del Pellegrino, proprio di fronte al santuario.

Se decidete di passare da queste parti, fatecelo sapere!

Tagged