Visita ai Giardini Monumentali di Valsanzibio
Oggi vi portiamo in visita ai Giardini Monumentali di Valsanzibio. Molto più che un semplice parco, ma un percorso simbolico ideato come una via di purificazione spirituale. Tutto il percorso di visita è ancora strutturato secondo questo principio mentre la parte del giardino botanico lascia spazio ad una fruizione più libera.
I Giardini Monumentali di Valsanzibio fanno parte del network dei Grandi Giardini Italiani, un circuito di Giardini uno più bello e imperdibile dell’altro. Siamo nel cuore dei Colli Euganei e qui si erge Villa Barbarigo, una delle tante e tipiche ville venete.
Giardini Monumentali di Valsanzibio: percorso di visita
La parte del Giardino simbolico è un vero e proprio percorso di purificazione, una via di perfezione spirituale da seguire. Il progetto dei giardini nasce infatti da un voto fatto dalla famiglia Barbarigo. Per vivere appieno l’esperienza è importante quindi approcciarsi alla visita con questa modalità di scoperta.
La nostra visita comincia dal portale di Diana, l’antico ingresso via acqua della villa.
Sicuramente uno dei momenti più salienti per noi è stato il labirinto. Un vero labirinto in cui ci si perde veramente! Non solo, anche il labirinto di bosso più antico al mondo.
L’isola dei conigli attirerà sicuramente l’attenzione dei più piccoli, anche questa utilizzata come metafora della vita che è da godere in ogni suo momento con uno sguardo verso l’aldilà che ci scruta.
Tutto è così curato che ogni dettaglio sarà una scoperta, dalle statue ai giochi d’acqua, caratteristici dei grandi giardini del centro e sud Italia. Non a caso infatti, il maestro fontaniere che ha curato questi giardini è stato Luigi Bernini, fratello del più celebre Bernini.
Il giardino botanico e la Villa
Questa area dei Giardini è di oltre 3 ettari. Una zona lasciata al naturale e impreziosita con la presenza maestosa di grandi alberi secolari. Tutta da vivere, correndo, giocando, facendo un pic-nic, riposandosi all’ombra.
I Giardini fanno da contorno a Villa Barbarigo, anche se, a onor del vero, sono loro i veri protagonisti. La villa è stata abitata fino al 2013 ed è chiusa al pubblico, principalmente per il fatto che non presenta caratteristiche particolari negli interni ed ha ancora un valore simbolico affettivo per i proprietari.
Informazioni pratiche:
Abbiamo appreso tutte queste belle curiosità sui Giardini grazie alla visita guidata che ci ha quindi permesso di conoscere tante curiosità su questo luogo davvero molto affascinante.
Per conoscere meglio il network dei Grandi Giardini Italiani, potete consultare il sito internet ufficiale.
Per tutte le informazioni inerenti a costi e orari, potete consultare il sito internet dei Giardini Monumentali di Valsanzibio.