Visita al Teatro La Fenice a Venezia con i bambini

Per festeggiare l’ultimo dell’anno abbiamo deciso di ripetere la fantastica esperienza dell’anno scorso: abbiamo organizzato una gita a Venezia. Venezia è una città magica nell’immaginario di ogni bambino: una città dove non ci sono automobili e ci si sposta in vaporetto, una città piena di ponti e dove le porte dei palazzi si affacciano sui canali.

Venezia con bambini

Come ogni grande città, Venezia offre tantissime possibilità di visita per tutta la famiglia. Il nostro approccio con questa città è “slow”, cioè ci piace prenderci il nostro tempo per arrivare a Piazza San Marco a piedi e poi abbiniamo alla passeggiata una visita culturale. L’anno scorso avevamo visitato Palazzo Ducale, consigliatissimo! Quest’anno invece la scelta è ricaduta sul Teatro La Fenice. E’ stata una scelta dettata da una serie di eventi… primo fra tutti il fatto che di lunedì molti musei sono chiusi, ma non potevamo essere più felici di aver rischiato una visita in apparenza non proprio accattivante per i bambini.

teatro La Fenice Venezia

Il Teatro La Fenice di Venezia si trova in prossimità di Piazza San Marco, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile a piedi. Per organizzare la vostra visita vi consigliamo di controllare il sito internet del teatro in quanto gli orari di apertura sono soggetti a modifiche in base agli spettacoli. Nel nostro caso ad esempio, l’ultimo ingresso era consentito entro le ore 14 perché alle 16 iniziava il concerto di fine anno. Compreso con il biglietto di ingresso vi verrà consegnata un’audioguida, davvero utile e interessante. Le nostre bambini l’hanno adorata, anche perché si presenta come un telefono touch screen di ultima generazione dove si può selezionare il numero relativo alla spiegazione corrispondente del punto in cui ci si trova.

teatro la Fenice Venezia

La visita nel complesso è durata circa 40 minuti ed è stata a dir poco sorprendente. Nessuno di noi era mai entrato all’interno di questo teatro così famoso, visto al massimo solo in televisione. Siamo rimasti tutti a bocca aperta dalla bellezza di questo luogo e siamo rimasti incantati anche dalla sua storia così tormentata e affascinante allo stesso tempo. Nonostante non ci fosse un’audioguida specificatamente studiata per i bambini, è stato facile per loro ascoltare e seguire i racconti che ancora oggi ricordano e riportano, specialmente i fatti riguardanti i due incendi.

Ci siamo potuti sedere in platea, ma anche nel palchetto d’onore. Proprio nel mentre della nostra visita, il palcoscenico è stato aperto per permettere un’ispezione dei Vigili del Fuoco. Abbiamo così potuto avere un piccolo assaggio delle atmosfere magiche che si sarebbero vissute proprio di lì a poche ore e che il giorno dopo abbiamo guardato incollati alla televisione.

Teatro la Fenice Venezia

 

Tagged ,