Visita all’Abbazia di Praglia: il monastero benedettino sui Colli Euganei
L’Abbazia di Praglia è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Quando il monaco benedettino ci apre le porte del monastero, ci sembra di essere entrati un libro di storia, con la grande differenza che tutto è vero qui davanti a noi.
Ogni domenica pomeriggio, ad orari prestabiliti, il monastero apre le sue porte ai visitatori per una visita guidata accompagnati da un monaco. Una visita dall’alto valore culturale per la bellezza e la storia dell’Abbazia ma anche emotivamente coinvolgente.
Abbazia di Praglia: un po’ di storia
La fondazione dell’Abbazia risale al periodo tra l’XI e il XII secolo e per secoli ha svolto un ruolo primario nella gestione agricola della campagna nei dintorni di Padova. Questa sua caratteristica è presente ancora oggi con i suoi 3 ettari di vigna interna, 200 alveari, la coltivazione della lavanda e il laboratorio di cosmetica. A differenza del vicino Monastero di Santa Giustina di Padova, qui non c’erano monaci amanuensi, ma erano tutti agricoltori.
La nostra visita e qualche curiosità
La visita assume un carattere del tutto speciale perché è proprio uno dei monaci del monastero ad accompagnare i visitatori all’interno dell’abbazia.
Il complesso è costituito da 4 chiostri, uno dei quali è pensile. Costruito a piani inclinati che convergono al centro, permetteva di convogliare l’acqua piovana nella grande cisterna sottostante che serviva ad alimentare il pozzo centrale.
Visitiamo la sala capitolare, ufficialmente il luogo di ritrovo della comunità dove vengono prese le decisioni tra fratelli alla presenza dell’abate; il refettorio ora utilizzato solo per incontri ufficiali e la biblioteca. Recentemente restaurata, una volta al mese, viene aperta al pubblico ed inclusa nel percorso di visita. La sala antica risale al 1500 e venne affrescata dal discepolo del Veronese.

Tante sono state le curiosità, le battute, gli scorci di vita quotidiana raccontati dal monaco che ci ha accompagnato. Sono queste le piccole cose che hanno reso la visita davvero interessante e unica.
Informazioni pratiche
Potete leggere altre curiosità e trovare informazioni sull’Abbazia di Praglia, consultando il sito internet ufficiale.
L’Abbazia di Praglia si trova nel bellissimo scenario dei Colli Euganei. Se state organizzando una visita in questi luoghi, vi consigliamo di includere nei vostri programmi di viaggio:
Tanti sono i borghi così unici e caratteristici:
I Colli Euganei sono una bellissima meta anche per delle semplici passeggiate: