Weekend in camper a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è un piccolo borgo edificato sulle rive del fiume Mincio. E’ famosissimo per la particolarità dei suoi mulini e per la specialità dei tortellini. Quello che forse non si conosce abbastanza, è la sua posizione strategica con tutti gli ingredienti per un weekend o una giornata perfetta in famiglia.

Borghetto sul Mincio è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e dove tornare ci mette sempre molta serenità. Questa è una zona che frequentiamo spesso perché ricca di attrattive dove natura, attività all’aria aperta e  tradizione sono le protagoniste. In questo post vi raccontiamo il nostro weekend in camper ma tutte le attività che vi presentiamo possono essere anche svolte in giornata. 

Borghetto sul Mincio

Il nostro itinerario. Giorno 1: Borghetto sul Mincio e in bicicletta fino a Peschiera

Un sabato di marzo siamo partiti presto da casa per arrivare in prima mattinata a Borghetto sul Mincio. Nonostante per noi non sia una novità, attraversare il ponte Visconteo è sempre una grande emozione!

Ponte Visconteo Borghetto sul Mincio

Una volta installati, decidiamo di partire in passeggiata per esplorare il centro. Il borgo è davvero piccolo ma è un gioiello. E’ costruito sulle acque del fiume Mincio e si possono ancora vedere gli antichi mulini, uno dei quali abbiamo trovato in funzione. 

mulini Borghetto

Il Ponte Visconteo è un’opera mastodontica che nel piano originario doveva essere una diga da utilizzare per regolare il flusso delle acque in difesa dai nemici. A seguito di problemi legati alla costruzione dell’opera stessa, il ponte è stato poi riconvertito a ponte-fortezza. 

Nel pomeriggio invece decidiamo di percorrere in bicicletta un tratto della pista ciclabile Peschiera-Mantova: da Borghetto a Peschiera. Per noi è un must: è la nostra quarta volta! La prima da fidanzati, la seconda e la terza con le bambine molto piccole e questa volta invece tutti e quattro in bicicletta, che felicità! 

La pista ciclabile è facile e tutta in piano. Non ci sono particolari pericoli se non l’alta frequentazione durante alcuni periodi dell’anno per cui è importante che i bambini facciano attenzione e tengano sempre la destra. La pista ciclabile affianca il corso del fiume e pedalando si possono ammirare  paesaggi a dir poco bucolici. Arriviamo a Peschiera, percorrendo in tutto 13 Km (solo andata). Potete leggere QUI altri dettagli.

pista ciclabile Peschiera Mantova 

Giorno 2: Valeggio sul Mincio 

Dedichiamo questa giornata ad una passeggiata a Valeggio sul Mincio, un altro bellissimo borgo. Il suo castello domina dalla sommità della collina e lo vediamo dall’area sosta. Partiamo quindi a piedi, attraversando nuovamente il centro di Borghetto sul Mincio fino ad arrivare al Castello Scaligero.

castello scaligero

castello scaligero

Da qui la vista è magnifica: da un lato le bellissime colline e dall’altro il centro di Valeggio sul Mincio.  

Borghetto sul Mincio

Valeggio sul Mincio è famosa per i suoi tortellini e passeggiando lungo le vie del borgo, abbiamo trovato la leggenda di questi tortellini! Vi suggeriamo di trovare la statua e di leggere insieme ai vostri bambini la storia del nodo d’amore! 

Informazioni pratiche 

  • Borghetto sul Mincio è camper friendly. Ci sono tante aree sosta dove poter pernottare. Noi siamo andati al  Camper Park Visconteo in più occasioni e ci siamo sempre trovati molto bene. Le piazzole sono bel delimitate e permettono di avere uno spazio all’esterno. C’è un blocco di servizi centrale e barbecue. C’è anche un piccolo parco-giochi che è sempre una carta vincente con i bambini. Potete trovare altre informazioni sul sito ufficiale dell’area sosta. 

Camper Park Visconteo

  • Cosa fare nei dintorni: assolutamente imperdibile una visita al Parco Giardino Sigurtà. Se pianificate una visita in questo parco, vale la pena programmare almeno una giornata intera. Potete leggere QUI i nostri racconti. 
Tagged , , , , ,